FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
23 Set 2020 [16:21]

Hamilton a un passo da Schumacher:
in Russia per la vittoria numero 91

Jacopo Rubino - XPB Images

È a un passo dalla storia, per l'ennesima volta: vincendo il GP di Russia, Lewis Hamilton eguaglierebbe Michael Schumacher per il maggior numero di gare vinte in Formula 1: 91. L'ultima firma del tedesco fu nel 2006 in Cina, sembrava un numero irraggiungibile, avendo staccato di 40 un'altra leggenda come Alain Prost. Ma i record sono fatti per essere battuti. Hamilton alla vigilia del passaggio in Mercedes era ben lontano, a quota 21, 70 in meno dell'ex ferrarista di cui è stato rivale in pista per tre stagioni, e poi erede al volante della Freccia d'Argento. Dopo il "rodaggio" nel 2013 (solo un successo, a Budapest), l'inglese durante l'era turbo-ibrida ha iniziato la cavalcata verso i vertici delle statistiche.

"Non sembra vero", ha ammesso Lewis dopo l'ultimo trionfo ottenuto al Mugello. "Siamo tutti cresciuti guardando Michael e sognando di essere qui, un giorno. Quello che sta accadendo adesso va ben oltre qualsiasi sogno di quando ero bambino. Ogni giorno sono grato per questa opportunità. Penso che Michael sia stato un atleta e un pilota incredibile, e sono sempre onorato di venire accostato a lui, ad Ayrton Senna o a Fangio".

In questi anni Hamilton ci ha messo moltissimo del suo, diventando un pilota sempre più maturo e completo, ma ovviamente è stato aiutato dalla supremazia tecnica della sua squadra: a volte persino devastante, tanto da avere l'ex compagno Nico Rosberg come unico antagonista. Comunque durissimo. Ma anche nel 2019 e in questa stagione la superiorità Mercedes si è rivelata schiacchiante, rendendo sempre più vicino il primato di Schumacher. "È certamente un privilegio trovarmi in questa posizione, essere in questo team e avere una macchina capace di vincere ad ogni weekend", ha giustamente voluto sottolineare. "Ringrazio tutte le persone che continuano a lavorare duramente".

E anche se la W11 è spesso fuori portata per la concorrenza, Hamilton ricorda che c'è sempre l'attuale compagno Bottas con cui confrontarsi: "Vincere non è mai facile quando c'è uno come Valtteri che ti spinge al limite". Il finlandese ha svettato a Sochi nel 2017, fu la sua prima vittoria in carriera: si ripeterà quest'anno, rinviando la storia di almeno di due settimane? Ma la 91esima firma di Lewis sembra solo questione di tempo, così come il fatidico settimo titolo.

I 10 piloti F1 con più vittorie

1 - Michael Schumacher 91
2 - Lewis Hamilton 90
3 - Sebastian Vettel 53
4 - Alain Prost 51
5 - Ayrton Senna 41
6 - Fernando Alonso 32
7 - Nigel Mansell 31
8 - Jackie Stewart 27
9 - Jim Clark 25
10 - Niki Lauda 25




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar