formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
24 Gen 2021 [11:08]

Hampton Downs, gare
Grande tris di van Gisbergen

Jacopo Rubino

La Toyota Racing Series 2021, riservata ai piloti neozelandesi, è cominciata con un sontuoso Shane van Gisbergen. Nella tappa di apertura a Hampton Downs, sul circuito "International" da 3,8 chilometri, il campione del 2016 del V8 Supercars ha messo a segno la tripletta: si è aggiudicato gara 1 superando dopo pochi giri il poleman Chris van der Drift, si è ripetuto in gara 2 viaggiando sempre in testa e in gara 3 ha compiuto il capolavoro, rimontando dopo essere partito dalla pit-lane.

Nell'ultima corsa, titolata come "New Zealand Grand Prix", van Gisbergen ha potuto riagganciare il gruppo grazie alla safety-car intervenuta per lo stop di Peter Vodanovich. Poi, si è scatenato: a suon di sorpassi ha preso la vetta al giro 19 e si è involato verso il successo. "Non credo di aver cominciato bene, quando ho premuto per sbaglio il pulsante dell'estintore...", ha ammesso il 31enne di Auckland. È stato questo il motivo, curioso, del suo start dalla corsia box, con i meccanici costretti a ripulire l'abitacolo dalla schiuma ignifuga e a montare un altro estintore.

Per adesso, nella rosa dei piloti kiwi radunata a darsi battaglia con le Tatuus FT-60, spicca l'esperienza: non solo quella di van Gisbergen (che in monoposto, comunque, non correva da 14 anni), ma anche quella del 34enne van der Drift che alle sue spalle ha raccolto due secondi posti. L'ex alfiere nazionale in A1GP in gara 3 è incappato però in una toccata con Daniel Gaunt, campione Toyota Racing Series 2006, danneggiando l'ala anteriore e dovendo così effettuare una sosta. Quinto al traguardo, è stato poi penalizzato di 5 secondi scivolando indietro.

La piazza d'onore della manche conclusiva è stata appannaggio di André Heimgartner, altro protagonista del Supercars australiano, mentre Matthew Payne si è rivelato il migliore fra i debuttanti, abbonato al gradino più basso del podio. Nel chiudere terzo in gara 2, Payne ha beneficiato del contatto tra Brendon Leitch, veterano della categoria, e lo stesso Heimgartner, con la bandiera a scacchi sventolata sotto neutralizzazione. Il colpo ricevuto ha costretto Heimgartner ad affrontare gara 3 con la mano sinistra un po' dolorante.

Davvero notevole, invece, la pole-position del rookie Kaleb Ngatoa in Q2: su pista umida il 19enne proveniente dalla F.Ford locale ha battuto in extremis Gaunt e van der Drift, e in gara 3 ha centrato un buon quarto posto, pur non avendo il ritmo per resistere ai big. Applausi anche al 79enne Ken Smith, che ha disputato (e completato) il 50esimo New Zealand Grand Prix della carriera, stringendo i denti per una spalla infortunata già prima di questo fine settimana. Ed è stato proprio lui, mito del motorosport locale, a consegnare il trofeo a van Gisbergen.

Sabato 23 gennaio 2021, gara 1

1 - Shane van Gisbergen - 20 giri 30'29"743
2 - Chris van der Drift - 0"579
3 - Matthew Payne - 7"709
4 - Brendon Leitch - 13"227
5 - Kaleb Ngatoa - 13"803
6 - Andre Heimgartner - 14"439
7 - Daniel Gaunt - 14"994
8 - Tom Alexander - 16"336
9 - Peter Vodanovich - 17"247
10 - Billy Frazer - 18"156
11 - Damon Leitch - 22"519
12 - Conrad Clark - 24"464
13 - Greg Murphy - 24"780
14 - Chris Vlok - 31"354
15 - Ken Smith - 1 giro

Giro più veloce: Shane van Gisbergen 1'30"454

Ritirati
14° giro - Josh Bethune

Domenica 24 gennaio 2021, gara 2

1 - Shane van Gisbergen - 20 giri 34'29"939
2 - Chris van der Drift - 0"409
3 - Matthew Payne - 0"809
4 - Kaleb Ngatoa - 1"497
5 - Damon Leitch - 2"099
6 - Conrad Clark - 2"728
7 - Peter Vodanovich - 3"481
8 - Josh Bethune - 3"947
9 - Billy Frazer - 4"688
10 - Chris Vlok - 5"853

Giro più veloce: Shane van Gisbergen 1'31"157

Ritirati
19° giro - Brendon Leitch
18° giro - Andre Heimgartner
13° giro - Daniel Gaunt
13° giro - Ken Smith
8° giro - Tom Alexander
5° giro - Greg Murphy

Domenica 24 gennaio 2021, gara 3

1 - Shane van Gisbergen - 28 giri 44'51"627
2 - Andre Heimgartner - 2"269
3 - Matthew Payne - 8"614
4 - Kaleb Ngatoa - 8"897
5 - Damon Leitch - 10"458
6 - Brendon Leitch - 12"084
7 - Daniel Gaunt - 13"561
8 - Billy Frazer - 13"671
9 - Greg Murphy - 14"091
10 - Conrad Clark - 14"532
11 - Tom Alexander - 14"761
12 - Chris van der Drift - 15"420
13 - Chris Vlok - 19"020
14 - Josh Bethune - 27"341
15 - Ken Smith - 1 giro

Giro più veloce: Shane van Gisbergen 1'30"627

Ritirati
6° giro - Peter Vodanovich

Il campionato
1.van Gisbergen 105 punti; 2.van der Drift 71; 3.Payne 81; 4.Ngatoa 70; 5.D.Leitch 54; 6.Heimgartner 51; 7.B.Leitch 44; 8.Frazer 42; 9.Clark 41; 10.Vodanovich 32




Tatuus