Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
2 Ott 2018 [12:53]

Hankook prepara la sfida-gomme 2020:
una vecchia Williams per i primi test

Jacopo Rubino

Come già emerso la scorsa settimana, Hankook è la rivale di Pirelli nel bando per la fornitura di pneumatici in Formula 1 dal 2020. Ricevuto il semaforo verde dalla FIA, la casa coreana si trova davanti a un compito difficile ma cerca di affilare le armi: come riporta Auto Motor und Sport, è pronta per effettuare i primi test in pista, ovviamente a porte chiuse.

Hankook ha acquistato una Williams FW33 motorizzata Cosworth, quella guidata nel Mondiale 2011 da Rubens Barrichello e Pastor Maldonado, e una vecchia monoposto GP2 modificata per montare ruote dell'attuale larghezza in F1 (305 millimetri all'anteriore, 405 al posteriore). Questo offriva il mercato, ma se venisse scelto proprio il costruttore asiatico ci sarebbe necessità di utilizzare una delle attuali monoposto con propulsore ibrido, dotate di coppia e carico aerodinamico molto superiori.

Delegati della Federazione hanno già visitato gli impianti Hankook a Daejeon, città da un milione mezzo di abitanti in Corea del Sud, rimanendone (scrive sempre Auto Motor und Sport) positivamente impressionati. In qualità di consulente è stato inoltre assunto Hirohide Hamashima, responsabile motorsport di Bridgestone fino al 2011 e per i tre anni successivi a capo della gestione gomme per la Ferrari. Nel 2016 è diventato invece team principal della scuderia Cerumo Inging presente nella Super Formula e nel Super GT.

Bernie Ecclestone, l'ex boss del Circus, "tifa" comunque per la conferma della Pirelli: sotto la sua egida, nel 2011, l'azienda italiana rientrò nella categoria regina. "Hanno avuto bisogno di parecchio tempo per raggiungere il livello di oggi, i primi tre anni per loro furono impegnativi", ha commentato da ospite nel paddock di Sochi. "Chiunque arrivasse dopo di loro avrebbe le stesse difficoltà. Penso che per la F1 sarebbe meglio se rimanesse la Pirelli, e personalmente me lo auguro".

Senza dimenticare che per Hankook l'ostacolo sarebbe doppio: il regolamento 2020 prevede di mantenere gli odierni cerchi da 13 pollici, passando dal 2021 all'inedita misura da 18". Dopo una sola stagione, sarebbe necessario rifare tutto da capo, con ovvie conseguenze sui costi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar