World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
5 Ott 2010 [20:14]

Haryanto la novità del test di Abu Dhabi
La Ferrari a Vallelunga con i giovani della F.3

Si va delineando lo schieramento dei giovani piloti che, non avendo partecipato a GP di F.1, potranno essere presenti ai due giorni di test di Abu Dhabi del 16-17 novembre (prove che lo scorso anno si svolsero a Jerez). Secondo Autosprint, una delle ultime novità è la presenza di Ryo Haryanto, pilota della GP3, col team Virgin. La Ferrari si affiderà unicamente a Jules Bianchi, la Red Bull a Daniel Ricciardo, proprio come a Jerez 2009. Paul Di Resta è atteso con la Force India ma anche con la Mercedes, Jerome D'Ambrosio si alternerà sulla Virgin e sulla Renault, con quest'ultimo team che darà spazio per un giorno al campione World Series Renault (ma se il titolo lo vincerà Ricciardo, sarà premiato il secondo classificato?).

La McLaren dovrebbe impiegare il solito tester Gary Paffett più Oliver Turvey, già visto per pochi giri lo scorso anno. La Sauber avrà Esteban Gutierrez, ma non è sicuro se girerà per due giorni, la Toro Rosso si affiderà al solo Jean-Eric Vergne (campione inglese F.3), la Williams farà debuttare il campione F.2 Dean Stoneman e Valtteri Bottas, quest'ultimo già nominato tester del team di Grove. Rimangono da definire i piloti Lotus e Hispania e chi riempirà al posto dell'inglese Di Resta le vetture di Force India e Mercedes. Una curiosità: per chi il test lo dovrà pagare, si parla di una cifra attorno ai 500.000 euro per una giornata.

Italiaracing ha saputo che la Ferrari dovrebbe organizzare il test F.1 per i primi tre classificati della F.3 Italia sul circuito di Vallelunga e non lo farà con la attuale F10, ma con la F2008. Non conosciamo però il giorno della prova. Scenario quindi diverso dallo scorso anno, quando la Ferrari potè allestire la monoposto del mondiale 2009 nel terzo giorno di test di Jerez, assieme alle altre vetture di F.1. La scelta di Vallelunga è comunque interessante perché, sul circuito laziale, quest'anno i piloti del programma Junior FDA (Bianchi, Bortolotti, Zampieri) hanno svolto sei giornate di test con la F2008. Di conseguenza, i tecnici di Maranello avranno la possibilità di comparare le prestazioni dei neofiti della F.3 con quelle dei ragazzi della FDA.

Massimo Costa

Nella foto, Jules Bianchi con la Ferrari a Jerez nel 2009
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar