Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
22 Set 2021 [10:29]

Hitech dal 2022 in British F4,
e partnership con l'italiana Cram

Jacopo Rubino

Con l'avvento delle monoposto di nuova generazione, anche la Hitech entra in Formula 4: nel 2022 farà il debutto nella serie britannica, che cambiando organizzazione passerà al pacchetto Tatuus-Autotecnica. Hitech completerà così verso il basso la propria filiera, che già comprende le presenze in Formula 2, Formula 3 e nella GB3, l'ex British F3.

La struttura inglese si era già approcciata alla categoria gestendo in modo centralizzato le vetture ibride di KCMG utilizzate nel 2019 ai FIA Motor Sport Games di Vallelunga, ma non da partecipante diretta.

"Si tratta di un passo naturale, così da offrire ai piloti la possibilità di rimanere in Hitech dai loro inizi nell'automobilismo, dopo il karting, e proseguendo nella scalata verso la Formula 1 attraverso F3 e F2", ha commentato il boss Oliver Oakes. "Negli anni abbiamo avuto dei legami con varie scuderie di F4, ma con le nuove regole aveva senso allestire finalmente il nostro programma in autonomia".

Hitech stringerà adesso una collaborazione con l'italiana Cram, per consentire ai suoi piloti di affrontare un eventuale doppio impegno tra il campionato d'Oltremanica e quello tricolore, così da aumentare la propria esperienza.

"Avendo base nel Regno Unito è logisticamente impossibile entrare nei campionati esteri", ha spiegato Oakes, ma la soluzione è rappresentata da questa partnership che partirà già in inverno con la F4 degli Emirati Arabi.

Oakes ha sottolineato peraltro gli "oltre 15 anni" di rapporti con la famiglia Rosei a capo di Cram, di cui lui stesso è stato portacolori nel 2006 in Formula Renault 2.0 Eurocup.
TatuusAutoTecnicaMotori