GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
22 Set 2021 [10:29]

Hitech dal 2022 in British F4,
e partnership con l'italiana Cram

Jacopo Rubino

Con l'avvento delle monoposto di nuova generazione, anche la Hitech entra in Formula 4: nel 2022 farà il debutto nella serie britannica, che cambiando organizzazione passerà al pacchetto Tatuus-Autotecnica. Hitech completerà così verso il basso la propria filiera, che già comprende le presenze in Formula 2, Formula 3 e nella GB3, l'ex British F3.

La struttura inglese si era già approcciata alla categoria gestendo in modo centralizzato le vetture ibride di KCMG utilizzate nel 2019 ai FIA Motor Sport Games di Vallelunga, ma non da partecipante diretta.

"Si tratta di un passo naturale, così da offrire ai piloti la possibilità di rimanere in Hitech dai loro inizi nell'automobilismo, dopo il karting, e proseguendo nella scalata verso la Formula 1 attraverso F3 e F2", ha commentato il boss Oliver Oakes. "Negli anni abbiamo avuto dei legami con varie scuderie di F4, ma con le nuove regole aveva senso allestire finalmente il nostro programma in autonomia".

Hitech stringerà adesso una collaborazione con l'italiana Cram, per consentire ai suoi piloti di affrontare un eventuale doppio impegno tra il campionato d'Oltremanica e quello tricolore, così da aumentare la propria esperienza.

"Avendo base nel Regno Unito è logisticamente impossibile entrare nei campionati esteri", ha spiegato Oakes, ma la soluzione è rappresentata da questa partnership che partirà già in inverno con la F4 degli Emirati Arabi.

Oakes ha sottolineato peraltro gli "oltre 15 anni" di rapporti con la famiglia Rosei a capo di Cram, di cui lui stesso è stato portacolori nel 2006 in Formula Renault 2.0 Eurocup.
TatuusAutoTecnicaMotori