Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
27 Set 2021 [15:15]

British F4 a Silverstone
Lotta per il titolo con contatto

Jacopo Rubino

Matias Zagazeta si tiene la leadership in British F4, e anzi aumenta il vantaggio: 17 punti su Matthew Rees dopo l'appuntamento di Silverstone. Sul circuito corto "National" il peruviano ha vinto gara 1 scattando dalla pole-position, precedendo il rivale diretto. Ma nel resto del weekend sono rimasti a secco, venendo addirittura al contatto in avvio di gara 3 con McKenzy Cresswell, altro candidato al titolo 2021. E già in gara 2 avevano marcato entrambi "zero", con Zagazeta era stato costretto a sostituire l'ala anteriore danneggiata urtando Zak Taylor.

I principali inseguitori in classifica, comunque, non hanno sfruttato al meglio l'occasione: Joel Granfors e Cresswell non sono andati oltre il quarto e quinto posto in gara 1, James Hedley ha guadagnato solo qualche lunghezza in gara 2, sesto, protagonisti a loro volta di contatti o problemi tecnici. Da segnalare il podio di Aiden Neate, terzo in gara 1, ma poi coinvolto nella dinamica del contatto nella manche conclusiva fra i pretendenti al trono.

A festeggiare sono stati invece Georgi Dimitrov e Joseph Loake, che hanno centrato i successi in palio domenica: l'anglo-bulgaro era in pole sulla griglia invertita di gara 2 e ha condotto il gruppo fino al traguardo, bissando il successo già raggiunto a Silverstone. Per la Arden è stata doppietta, grazie alla piazza d'onore dell'esordiente assoluto Cameron McLeod.

In gara 3 Loake era appena in quarta fila, ma sfruttando il crash Zagazeta-Rees-Cresswell ha subito guadagnato terreno e ha poi superato Marcos Flack per diventare il battistrada. L'ingresso della safety-car, per un altro contatto fra i "big" Rees e Granfors causato dallo svedese, ha azzerato i distacchi, ma alla ripresa Loake ha resistito alla minaccia di Flack. Anche Zagazeta è stato protagonista di un ulteriore incidente, causa del suo ko definitivo, quando è stato colpito da David Morales e coinvolgendo anche Oliver Gray.

Già nel prossimo fine settimana (9-10 ottobre) si torna in pista con la penultima tappa in calendario, a Donington.

Sabato 25 settembre 2021, gara 1

1 - Matias Zagazeta - Argenti - 21 giri 20'00"593
2 - Matthew Rees - JHR - 0"989
3 - Aiden Neate - Argenti - 2"340
4 - Joel Granfors - Fortec - 6"156
5 - Mckenzy Cresswell - JHR - 9"107
6 - Marcos Flack - Argenti - 9"292
7 - Eduardo Coseteng - Argenti - 12"496
8 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 14"598
9 - David Morales - Arden - 16"911
10 - Kai Askey - Carlin - 17"350
11 - Zak Taylor - Arden - 20"057
12 - Georgi Dimitrov - Arden - 24"565
13 - Dougie Bolger - Carlin - 27"492
14 - Cameron Mcleod - Arden - 28"512
15 - James Hedley - Carlin - 2 giri

Giro più veloce: Matthew Rees 56"329

Ritirati
10° giro - Oliver Gray
10° giro - Joseph Loake

Domenica 25 settembre 2021, gara 2

1 - Georgi Dimitrov - Arden - 19 giri 20'07"439
2 - Cameron Mcleod - Arden - 1"476
3 - Kai Askey - Carlin - 2"009
4 - Joseph Loake - JHR - 2"154
5 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 2"890
6 - James Hedley - Carlin - 4"270
7 - Oliver Gray - Fortec - 5"445
8 - Mckenzy Cresswell - JHR - 5"807
9 - Marcos Flack - Argenti - 6"071
10 - Aiden Neate - Argenti - 7"618
11 - Matias Zagazeta - Argenti - 54"446
12 - Zak Taylor - Arden - 1 giro
13 - Joel Granfors - Fortec - 1 giro

Giro più veloce: Joseph Loake 56"779

Ritirati
15° giro - Matthew Rees
7° giro - Dougie Bolger
5° giro - David Morales
1° giro - Eduardo Coseteng

Domenica 25 settembre 2021, gara 3

1 - Joseph Loake - JHR - 20 giri 20'26"611
2 - Marcos Flack - Argenti - 0"360
3 - Kai Askey - Carlin - 1"873
4 - Zak Taylor - Arden - 4"245
5 - Georgi Dimitrov - Arden - 6"179
6 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 7"318
7 - David Morales - Arden - 9"779
8 - Cameron Mcleod - Arden - 11"334
9 - Mckenzy Cresswell - JHR - 1 giro
10 - Dougie Bolger - Carlin - 1 giro
11 - Eduardo Coseteng - Argenti - 2 giri

Giro più veloce: McKenzy Cresswell 56"461

Ritirati
14° giro - Oliver Gray
14° giro - Matias Zagazeta
11° giro - Matthew Rees
8° giro - Joel Granfors
2° giro - James Hedley
2° giro - Aiden Neate

Il campionato
1.Zagazeta 251 punti; 2.Rees 234; 3.Cresswell 215; 4.Granfors 204; 5.Hedley 189; 6.Loake 169; 7.Gray 157; 8.Askey 109; 9.Inthraphuvasak 106; 10.Neate 98
TatuusAutoTecnicaMotori