GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 1<br />Green detta legge
2 Mag 2015 [15:57]

Hockenheim - Gara 1
Green detta legge

Da Hockenheim - Massimo Costa

Senza rivali. Jamie Green è stato l'assoluto dominatore del primo appuntamento DTM ad Hockenheim. Il pilota inglese dell'Audi, partito dalla pole con la RS5 del team Rosberg, si è installato al comando alla prima curva e da quel momento, nonostante due safety-car, ha tenuto con autorià la prima posizione fino al traguardo. Una bella soddisfazione per l'Audi che apre al meglio la stagione 2015 del DTM, riuscendo a controbattere all'assalto Mercedes. Pascal Wehrlein e Paul Di Resta ci hanno provato a tenere il ritmo imposto da Green, ma invano. Il tedesco tester F.1 della Mercedes al 3° giro era stato superato da Di Resta, ma l'ex pilota F.1 all'ultimo passaggio ha fatto passare il compagno di marca per improvvisi problemi ai freni.

Buona gara per Edoardo Mortara, costantemente alle spalle delle due Mercedes, ma mai veramente in grado di trovare lo spunto per attaccarle. Regolare il quinto posto di Mike Rockenfeller (Audi) che ha avuto la meglio su un buon Nico Muller (Audi). In settima piazza è emerso Maxime Martin (BMW) dopo un duro confronto con Adrien Tambay (Audi) all'ingresso del Motodrom. A seguito del restart dalla safety-car intervenuta per rimuovere la Mercedes di Daniel Juncadella, uscito nella ghiaia da solo alla curva Sachs del Motodrom, si è acceso un parapiglia tra Tambay e Mattias Ekstrom (Audi) che ha rovinato la gara dello svedese e portato il francese a ricevere una ulteriore sportellata dal belga della BMW qualche chilometro più avanti.

Buon recupero dal fondo schieramento di Timo Glock (BMW), ottavo davanti al compagno di Casa, Marco Wittmann. Il campione in carica ha affrontato vari duelli riuscendo a recuperare qualche punto dopo una qualifica insufficiente. Augusto Farfus (BMW) ha preso l'ultimo punticino. Il brasiliano, terzo in qualifica 1, era stato retrocesso in ultima fila perché in verifica, nel serbatoio vi era meno benzina di quanto richiesto dal regolamento. Farfus si è divincolato nel gruppone concludendo decimo.

Non sono mancati gli incidenti durante la prima gara del fine settimana. La disputa di una prova che potremmo definire Sprint rispetto a quanto ci aveva abituato il DTM, e senza pit-stop, ha portato i piloti a osare non poco. A rimetterci, fin da subito, Antonio Felix Da Costa (BMW), finito in testacoda, Timo Scheider (Audi) costretto al ritiro immediato per un violento atterraggio dal cordolo della prima curva e Robert Wickens (Mercedes), per un urto ricevuto sempre nel giro iniziale. Anche il debuttante Tom Blomqvist, che aveva ottenuto un brillante nono tempo, ha preso qualche "sberla" al tornante e si è dovuto arrendere con la sua BMW malconcia. Stessa disavventura è occorsa a Miguel Molina dell'Audi. Martin Tomczyk (BMW) al tornate si è girato in frenata coinvolgendo nel suo errore le Mercedes di Gary Paffett e Lucas Auer.

Sabato 2 maggio 2015, gara 1

1 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 26 giri 42'47"133
2 - Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 2"327
3 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 3"221
4 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 3"930
5 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 4"667
6 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 5"203
7 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 11"140
8 - Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 13"840
9 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 14"465
10 - Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 15"458
11 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 15"968
12 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 16"247
13 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 18"233
14 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 20"797
15 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 25"038
16 - Maximilian Gotz (Mercedes C63) - Mucke - 25"434

Giro più veloce: Paul Di Resta 1'34"751

Ritirati
16° giro - Lucas Auer
15° giro - Gary Paffett
15° giro - Martin Tomczyk
10° giro - Daniel Juncadella
9° giro - Miguel Molina
6° giro - Tom Blomqvist
1° giro - Timo Scheider
1° giro - Robert Wickens