formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 1<br />Mortara inizia con una vittoria
7 Mag 2016 [17:37]

Hockenheim - Gara 1
Mortara inizia con una vittoria

Massimo Costa

Una partenza perfetta dalla seconda piazzola, poi un passo sicuro, autoritario, fino al traguardo. Edoardo Mortara ha festeggiato così la sua quarta vittoria in carriera nel DTM ed aperto la stagione 2016 nel migliore dei modi. Con l'Audi RS5 del team Abt (tutte le vetture di Ingolstadt erano gravate di 5 kg di zavorra per la pole e quindi pesavano 1125 kg contro i 1115 delle Mercedes e i 1107 delle BMW, tolti 5 kg alle C63 e alle M4), Mortara era stato il più veloce nel primo turno libero, aveva colto il secondo tempo nella qualifica 1, e si sentiva quanto mai fiducioso per la gara 1. E difatti, in partenza ha subito avuto la meglio sul poleman e compagno di squadra Nico Muller. Il pilota italiano ha quindi "passeggiato" controllando prima lo svizzero, poi Robert Wickens. Il canadese della Mercedes non è mai riuscito a mettere pressione all'Audi di Mortara che ha vinto con un vantaggio di 1"9.

Wickens ha avuto la meglio su Muller nelle prime fasi dopo di che quando ha capito che andare a prendere Mortara era pressoché impossibile, si è limitato gestire la situazione. Muller ha concluso terzo non senza rammarico probabilmente anche se è salito per la prima volta sul podio al terzo anno nella categoria. Bella la corsa di Paul Di Resta, quarto con la Mercedes. L'ex pilota di F.1, settimo in griglia, si è fatto largo con forza nei primi giri e nel finale è stato fatto passare da Christian Vietoris con la Mercedes di Mucke. Un chiaro ordine di squadra.

Da tredicesimo in griglia di partenza, Bruno Spengler ha portato la sua BMW al sesto posto finale dopo essere sopravvissuto ai primi giri di gara. Stesso discorso per Antonio Felix Da Costa, bravissimo nel recuperare da ventesimo a settimo, e per Maxime Martin, da ventunesimo a ottavo. Il primo a ritrovarsi con la vettura danneggiata è stato Timo Scheider, colpito da Tom Blomqvist nelle prime curve. Jamie Green, partito benissimo, si è giocato il podio finendo largo all'ingresso del Motodrom nel corso del 1° giro, poi è stato penalizzato con un drive through per manovra scorretta.

Augusto Farfus è subito finito in testacoda, ma ha ripreso mentre Adrien Tambay è stato colpito da Blomqvist in testacoda all'ultima curva e si è dovuto ritirare. KO anche Mike Rockenfeller, con una sospensione danneggiata nei contatti iniziali mentre Daniel Juncadella al 4° giro ha perso la sua Mercedes in ingresso del Motodrom ed ha centrato Timo Glock. Con tutti questi contatti e le varie vetture da recuperare, la direzione gara ha messo in scena la slow zone, più o meno rispettata dai piloti. Degna di nota la gara di Gary Paffett, risalito ottavo, ma prima urtato un paio di volte deliberatamente da Mattias Ekstrom col quale ha ingaggiato un duro duello (scorie antiche), poi è stato tamponato da Lucas Auer e inevitabilmente l'inglese è uscito dalla top 10.

Sabato 7 maggio 2016, gara 1

1 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 25 giri 42'11"606
2 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 1"657
3 - Nico Muller (Audi RS5) - Abt - 4"454
4 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 8"818
5 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - Mucke - 10"192
6 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 20"097
7 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 30"882
8 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 41"360
9 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 46"455
10 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 47"198
11 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 52"832
12 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 55"137
13 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 55"530
14 - Augusto Farfus (BMW M4) - MTEK - 1'08"466
15 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'09"184
16 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1'10"496

Giro più veloce: Robert Wickens 1'35"465

Ritirati
20° giro - Lucas Auer
6° giro - Maximilian Gotz
4° giro - Mike Rockenfeller
3° giro - Esteban Ocon
2° giro - Timo Glock
2° giro - Daniel Juncadella
2° giro - Adrien Tambay
1° giro - Timo Scheider