Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 1<br />Rast fa valere la sua legge
5 Ott 2019 [15:23]

Hockenheim - Gara 1
Rast fa valere la sua legge

Jacopo Rubino

Ha il titolo già in tasca, ma René Rast non è sazio: scattato dalla pole-position, in gara 1 (sull'asciutto) a Hockenheim ha conquistato la settima vittoria stagionale. Tagliato il traguardo il pilota Audi ha esternato tutta la gioia per questo splendido anno nel DTM, cimentandosi in numerosi "donuts", per poi lanciare guanti e addirittura... scarpe al pubblico in tribuna. A Rast non è mancato un pizzico di fortuna nelle tempistiche del pit-stop, effettuato al giro 19, perché pochi istanti più tardi è intervenuta la safety-car a causa del ritiro di Philipp Eng. Alla ripartenza Rast era di nuovo leader, ma ha trovato un osso duro in Marco Wittmann: con l'aiuto del DRS, il portacolori BMW al giro 25 è passato in testa alla staccata alla staccata del tornantino. Ma è bastato appena un giro perché Rast rispondesse alla stessa maniera, senza più concedere repliche.

Terminando secondo, in ogni caso, Wittmann può ancora diventare vicecampione: è -21 da Nico Muller, oggi rimasto a secco. Sfortunato lo svizzero, che insieme a Daniel Juncadella (poi ko) era l'unico a non aver compiuto la sosta al momento della safety-car. Costretto a fermarsi per necessità durante la neutralizzazione, Muller a pochi giri dalla bandiera a scacchi era terzo, ma è dovuto rientrare ai box per un ulteriore pit-stop, quello da conteggiare nella finestra obbligatoria. Scivolato nelle retrovie, è stato punito con un drive-through per eccesso di velocità in pit-lane. Di male in peggio.

A completare il podio è stato così Mike Rockenfeller, che in avvio era riuscito a mettersi dietro Wittmann. Quarta posizione per Robin Frijns, seguito da Loic Duval e da Timo Glock, protagonista di un imprevisto curioso nelle fasi iniziali: l'apertura della portiera sinistra, sistemata con l'aiuto dei meccanici. Alle sue spalle, un bravo Paul Di Resta ha chiuso settimo con una delle due Aston Martin superstiti, dato che Ferdinand Habsburg non ha nemmeno preso il via.

Grande prova di Jenson Button, che sulla Honda NSX del Super GT ha lottato nel pieno del gruppo: sesto in griglia, il britannico ha faticato un po' allo start, poi si è stabilizzato in ottava piazza ma qualche difficoltà nel cambio gomme gli ha fatto perdere terreno prezioso. Scivolato fuori dalla top 10, si è riscattato chiudendo nono. Un risultato che varrebbe due punti, se le tre wild-card della serie giapponese non fossero "trasparenti" per il campionato.

Tredicesimo il collega della Lexus, Ryo Hirakawa, sfruttando qualche errore e peripezia degli avversari. Peccato invece per Tsugio Matsuda: l'alfiere Nissan, nel giro di riscaldamento, è stato bloccato da un guasto alla trasmissione. Quando è stato risolto, il nipponico è stato mandato in pista con 17 giri di ritardo, se non altro per accumulare chilometri ed esperienza. Speriamo che domani possano essere utili al nostro Ronnie Quintarelli, che prenderà il volante della GT-R.

Sabato 5 ottobre 2019, gara 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 38 giri 1'01'00"948
2 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1"693
3 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 10"697
4 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 17"795
5 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 24"224
6 - Timo Glock (BMW) - RMR - 25"760
7 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 26"439
8 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 27"270
9 - Jenson Button (Honda) - Kunimitsu - 31"492
10 - Joel Eriksson (BMW) - RMG - 31"868
11 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 37"997
12 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 38"442
13 - Ryo Hirakawa (Lexus) - Tom's - 40"958
14 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 46"931
15 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 59"196
16 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 59"602
17 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'01"596
18 - Tsugio Matsuda (Nissan) - Nismo - 17 giri

Giro più veloce: Nico Muller 1'30"927

Ritirati
21° giro - Daniel Juncadella
18° giro - Philipp Eng

Non partito
Ferdinand Habsburg

Il campionato
1.Rast 307 punti; 2.Muller 223; 3.Wittmann 202; 4.Rockenfeller 161; 5.Frijns 151; 6.Eng 144; 7.Duval 133; 8.Green 105; 9.Spengler 104; 10.Aberdein 67