formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
13 Ott 2018 [11:07]

Hockenheim - Gara 1
Vince Zhou, Schumacher rinvia la festa

Jacopo Rubino

Il verdetto è rimandato, il titolo 2018 del FIA Formula 3 European Championship resta ancora da assegnare. Gara 1 a Hockenheim poteva bastare a Mick Schumacher per chiudere matematicamente i giochi, ma già al primo giro il tedesco (settimo in griglia) è incappato clamorosamente in un contatto con il compagno di squadra Marcus Armstrong: foratura e ala danneggiata, con pit-stop per tornare in pista e recuperare fino al 12esimo posto.

Non abbastanza tuttavia per evitare di restare a mani vuote, mentre il rivale Dan Ticktum si porta da -49 a -39 in classifica generale avendo chiuso quinto al traguardo. Il britannico ha superato Sacha Fenestraz (dopo un duro ruota a ruota) e Ralf Aron, ma non è riuscito a trovare il varco su Alex Palou che si è tenuto stretto il quarto posto.

Schumacher ha però ampie possibilità di assicurarsi l'Europeo già con gara 2 di oggi pomeriggio, quando scatterà secondo: gli basterebbe terminare quarto a prescindere dal risultato del rivale Ticktum, che in ogni caso sarà appena 15esimo al via. Ma su entrambi pende intanto un'investigazione per sorpassi in regime di safety-car, che potrebbe cambiare le carte in tavola.

Il successo di questa mattina è andato invece a Guan Yu Zhou, il secondo personale dopo quello in gara 1 a Pau che aveva aperto la stagione. Dalla pole il cinese ha viaggiato sempre in testa, gestendo bene le ripartenze dalle due fasi di safety-car: la prima per Jehan Daruvala a muro proprio al giro 1 dopo una toccata con Palou, e poi al giro 9 dopo il crash di Ferdinand Habsburg colpito da Fabio Scherer. Zhou ha tenuto dietro il compagno in Prema (e collega nella Ferrari Driver Academy) Robert Shwartzman, al settimo podio consecutivo, con Juri Vips salito sul gradino più basso.

A completare la top 10 sono stati Nikita Troitskiy, Enaam Ahmed e Frederik Vesti, nella sua corsa d'esordio in questa categoria: buona prestazione quindi per il danese del team Van Amersfoort, pur non potendo prendere punti.

Da segnalare infine il "giallo" della bandiera a scacchi, sventolata con un giro di anticipo sul previsto, come segnalava anche la grafica TV: una situazione che ha sorpreso anche i vari uomini al muretto box. Come da regolamento, quindi, l'ordine d'arrivo è stato omologato proprio alla 19esima tornata.

Sabato 13 ottobre 2018, gara 1

1 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 19 giri 33'52"874
2 - Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"339
3 - Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 2"988
4 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 5"638
5 - Dan Ticktum (Dallara-VW) - Motopark - 6"330
6 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 8"588
7 - Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 9"374
8 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 13"531
9 - Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 14"287
10 - Frederik Vesti (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 15"076
11 - Julian Hanses (Dallara-VW) - Carlin - 16"606
12 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 17"053
13 - Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 18"187
14 - Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 20"085
15 - Sophia Floersch (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 20"962
16 - Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 22"732
17 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 23"299
18 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 23"495
19 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 24"249
20 - Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 25"401

Giro più veloce: Guan Yu Zhou 1'33"072

Ritirati
6° giro - Ferdinand Habsburg
6° giro - Fabio Scherer
6° giro - Marcus Armstrong
1° giro - Jehan Daruvala

Il campionato
1.Schumacher 329 punti; 2.Ticktum 290; 3.Armstrong 260; 4.Shwartzman 259; 5.Vips 257; 6.Aron 227,5; 7.Zhou 192; 8.Palou 185; 9.Ahmed 170; 10.Daruvala 124,5