5 Set 2010 [15:10]
Hockenheim - Gara 2
Guerrieri 1°, poi Zampieri e Coletti
Quarta vittoria per Esteban Guerrieri, bel secondo posto per Daniel Zampieri, ritorno sul podio per Stefano Coletti. Sono stati questi tre i protagonisti della seconda corsa di Hockenheim. Guerrieri, primo nella qualifica 2, al via non è stato lesto come Zampieri, balzato al comando. Ma Guerrieri non ha perso tempo e già nel corso del giro iniziale si è impossessato della prima piazza per poi allungare quel tanto che gli ha permesso di amministrare i seguenti giri con relativa tranquillità. Guerrieri ha vissuto un weekend decisamente magico, al pari del team ISR, ed ha recuperato quei punti persi a Budapest dove non ha corso per il ritiro della squadra. Un recupero facilitato dalla trasferta tedesca non particolarmente esaltante di Mikhail Aleshin e dalla gara 2 infelice di Daniel Ricciardo, fuori dalla zona punti dopo una qualifica negativa e un drive through.
Zampieri è stata la luce tricolore apparsa su Hockenheim. Una gran partenza, poi con intelligenza non ha cercato di fare a cornate con Guerrieri, sapendolo più veloce. Si è concentrato su Coletti ed ha difeso la seconda posizione. Un risultato importante per Zampieri che segna la sua crescita evidente (non va dimenticato che è un rookie) e anche la competitività del team Pons, già evidenziate a Budapest. Non solo con la pioggia il pilota del Ferrari Driver Academy sa lottare per la vittoria. Coletti ha raccolto il quarto terzo posto stagionale. Ha tentato in tutti i modi di sorprendere Zampieri, ma non ci è riuscito. L'italo-monegasco del team Comtec ha disputato una gara volitiva e generosa, ma la sua monoposto ancora non è pronta per la vittoria. Federico Leo ha finalmente offerto una bella prova. Non gli riusciva da Spa. Il milanese, ventesimo in griglia, ha terminato undicesimo e la zona punti sarebbe stata sua se nel cambio gomme una pistola non si fosse inceppata. La Draco ha piazzato Nathanael Berthon al quarto posto, grazie a una intelligente strategia, e Julian Leal al decimo.
La cronaca
Zampieri ha un ottimo spunto al via e brucia il poleman Guerrieri alla prima curva. L'argentino non ci sta e al tornantino supera il pilota italiano. Non parte invece Rosenzweig. Costa viene colpito al tornantino e si gira bucando una gomma. Charouz, partito in terza fila, transita nelle ultime posizioni mentre Mansell (quarto in qualifica) si ritira ai box al 1° giro. Al 3° passaggio, Guerrieri guida su Zampieri, Coletti, Aleshin, Ricciardo, Berthon, Vergne, Lancaster, Salaquarda (19° in griglia) e Pentus. Leo è risalito bene da 20° a 13°.
Lancaster è uno dei primi a cambiare le gomme, Costa fora ancora una gomma in un contatto leggero con Panciatici. Inizia il valzer dei pit-stop a partire dal 7° giro con Guerrieri che comanda con sicurezza mentre Zampieri deve guardarsi dalla pressione di Coletti. Quando tutti hanno effettuato la sosta, al 17° giro Guerrieri è sempre primo con un vantaggio di 6"8 su Zampieri, poi Coletti mentre quarto è Berthon davanti ad Aleshin, Vergne, Pentus, Salaquarda, Lancaster, Leal e Leo, undicesimo. Drive through per Ricciardo che rientra in pista dodicesimo. La corsa prosegue senza particolari emozioni e vive sul duello tra Pentus e Salaquarda per la settima posizione. Buone anche le gare di Jean-Eric Vergne, sesto, e di Filip Salaquarda, ottavo dopo una gran rimonta.
dall'inviato Massimo Costa
Domenica 5 settembre 2010, gara 2
1 - Esteban Guerrieri - ISR - 31 giri 46'47"925
2 - Daniel Zampieri - Pons - 3"622
3 - Stefano Coletti - Comtec - 5"891
4 - Nathanael Berthon - Draco - 11"112
5 - Mikhail Aleshin - Carlin - 13"905
6 - Jean Eric Vergne - Tech 1 - 14"436
7 - Sten Pentus - Fortec - 24"987.
8 - Filip Salaquarda - ISR - 25"741
9 - Jon Lancaster - Fortec - 29"127
10 - Julian Leal - Draco - 29"772
11 - Federico Leo - Pons - 35"950
12 - Daniel Ricciardo - Tech 1 - 36"723
13 - Nelson Panciatici - Junior Lotus - 46"583.
14 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 1'02"956
15 - Bruno Mendez - Interwetten - 1'03"222
16 - Jan Charouz - P1 - 1'26"765
17 - Daniil Move - Junior Lotus - 1'28"321
18 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1 giro
Giro più veloce: Esteban Guerrieri 1'29"921.
Ritirati
0 giri - Jake Rosenzweig
1° giro - Greg Mansell
8° giro - Walter Grubmuller
12° giro - Sergio Canamasas
12° giro - Anton Nebilitskiy
29° giro - Victor Garcia
Il campionato
1.Aleshin 109; 2.Ricciardo 101; 3.Guerrieri 85; 4.Pentus 73; 5.Zampieri 58; 6.Coletti 57; 7.Costa 56; 8.Berthon 53.