formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
12 Mag 2024 [18:20]

Hockenheim - Gara 2
La prima di Giltaire nell'anarchia totale

Davide Attanasio - Dutch Photo

Non è stata una corsa, la seconda del Formula Regional europeo by Alpine in quel di Hockenheim. Piuttosto, una battaglia su chi buttava fuori chi. Ad Evan Giltaire (ART), partito secondo dopo la girandola dei tempi tolti e poi rimessi nelle qualifiche della mattinata, è bastato superare James Wharton (Prema) al via e gestire le due ripartenze sulle tre safety car entrate in pista. Prima vittoria per il campione uscente della F4 francese, categoria vinta con quattro punti su Enzo Peugeot.

Peugeot (Saintéloc), uno dei tanti protagonisti di questa strana corsa: a un certo punto lo si è visto battagliare con Nicola Lacorte (Trident) senza l'ala anteriore, poi sostituita: emblematico.

Ma andiamo con ordine: al primo giro la safety car è entrata subito in scena con non uno, non tre, ma ben quattro piloti fuori dai giochi: Edgar Pierre (RPM) alla "Mobile 1 Kurve", il poleman James Wharton, invischiato in una serie di contatti ravvicinati, Ugo Ugockukwu (Prema) e Alex Sawer (KIC). Si segnala anche un'uscita di pista da parte di Nikhil Bohra (MP Motorsport).

Rientrata ai box la vettura di sicurezza, la gara ha vissuto un altro dei suoi momenti palpitanti, con i compagni di casa Trident Nicola Lacorte e Roman Bilinski, quest'ultimo campione della Regional Oceania, vicini - fortunatamente non abbastanza - a fare la frittata.

A far ritornare la normalità - che in questo caso significa safety car in pista - ci ha pensato Léna Bühler, anche se non per colpa sua: l'elvetica, membra dell'academy Sabuer e seconda classificata nella F1 Academy nel 2023, è stata colpita da un'altra vettura, e la sua ART ha riportato danni irreparabili al braccetto anteriore destro.

L'azione è poi ripresa a circa cinque minuti dalla fine dei 25 (e un giro di gara) a disposizione, ma un'altra safety car si è imbattuta tra il circuito tedesco e la bandiera verde: Kanato Le, alfiere di G4 Racing, e Costa Toparis, australiano di KIC, sono andati al contatto, portando a termine, de facto, la gara di tutti con l'ingresso dell'ennesima safety.

Dietro Giltaire, sul secondo gradino del podio si è issato l'ormai navigato Rafael Câmara, leader del campionato con due podi (il primo posto di ieri e la piazza d'onore odierna). Terza posizione per il lusitano Ivan Domingues (Van Amersfoort). La zona punti è, di seguito, composta da Enzo Deligny, Théophile Naël (tre francesi nei primi cinque), il primo degli italiani Brando Badoer (Van Amersfoort), il campione della F4 Brasile - nel 2022 - Pedro Clerot (MP Motorsport), Nikita Bedrin (MP Motorsport), il finnico Tuukka Taponen e Nicola Lacorte.

Fuori dai punti, buone le prestazioni di Matteo De Palo (Saintéloc), undicesimo, e Romain Andriolo (G4 Racing), diciassettesimo, bravi e fortunati nell'evitare incidenti.

In tarda serata, tuttavia, sia il romano che Naël sono stati penalizzati da una direzione corse certosina per eccesso di track limits. Matteo è così scivolato tredicesimo, Naël settimo.
 
Domenica 12 maggio 2024, gara 2

1 - Evan Giltaire - ART - 15 giri in 33'12"713
2 - Rafael Câmara- Prema - 0"934
3 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1"355
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1"654
5 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2"569
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 3"524
7 - Théophile Naël - Saintéloc - 2"057 *
8 - Nikita Bedrin - MP Motorsport - 4"110
9 - Tuukka Taponen - R-Ace - 4"504
10 - Nicola Lacorte - Trident - 4"941
11 - Roman Bilinski - Trident - 6"335
12 - Noah Strømsted - RPM - 7"356
13 - Matteo De Palo - Sainteloc - 6"158 *
14 - Alessandro Giusti - ART - 7"800
15 - Giovanni Maschio - RPM - 8"437
16 - Zachary David - R-Ace - 8"718
17 - Romain Andriolo - G4 Racing - 9"652
18 - Ruiqi Liu - Trident - 9"920
19 - Jesse Carrasquedo - G4 Racing - 11"463
20 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 12"222
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - KIC - 12"700
22 - Nikhil Bohra - MP Motorsport - 12"815
23 - Doriane Pin - Iron Dames - 13"403
24 - Enzo Peugeot - Saintéloc - 18"621
25 - Marta García - Iron Dames - 19"033
26 - Yaroslav Veselaho - ART - 19"267

* retrocessi di due posizioni per eccesso di track limits

Ritirati
Costa Toparis
Kanato Le
Léna Bühler
Ugo Ugochukwu
Alex Sawer
James Wharton
Edgar Pierre

Il campionato
1.Câmara 43; 2.Giltaire, Domingues 25; 4.Badoer 22; 5.Taponen 20; 6.Wharton 15; 7.Deligny 13; 8.Bedrin 12; 9.Clerot 8; 10.Naël, Ugochukwu 6; 12.Giusti 4; 13.Bilinski 2; 14.Lacorte 1.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE