formula 1

Zandvoort - Qualifica
Piastri beffa Norris per 12 millesimi
Hadjar splendido quarto

Massimo Costa - XPB ImagesChe beffa per Lando Norris. Travolgente nelle tre sessioni libere, primo al termine del Q2 con il ...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Fourmaux

Michele Montesano Il Rally del Paraguay, decimo appuntamento stagionale del WRC, si è trasformato in un assolo Toyota. Il te...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Rac...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 3
McLaren imprendibili, Norris leader

Massimo Costa - XPB ImagesE' un vero e proprio dominio quello della McLaren e di Lando Norris sul circuito di Zandvoort....

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno finale
Rovanperä al comando, Fourmaux fora

Michele Montesano Difficile quanto imprevedibile, il Rally del Paraguay ha continuato a regalare colpi di scena. Infatti la...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
17 Ott 2015 [17:19]

Hockenheim - Gara 2
Per Giovinazzi una vittoria d'argento

Jacopo Rubino

Dopo oltre due mesi di astinenza, Antonio Giovinazzi riassapora la vittoria nel FIA Formula 3 European Championship. Con gara 2 a Hockenheim, il pilota pugliese ha ottenuto il sesto centro della sua stagione, che vale argento: è arrivata infatti, la certezza matematica del secondo posto in classifica generale, complice la prestazione incolore del diretto avversario Charles Leclerc, soltanto 11esimo. L'italiano vola a 397.5 lunghezze, il monegasco, prendendo un punto (Alexander Sims è trasparente in graduatoria) si ferma a 363.5. Missione compiuta.

Il portacolori del Van Amersfoort Racing, anzi, viene addirittura sorpassato da Jake Dennis (Prema) a 369. Il britannico, beneficiando del gioco di squadra di Felix Rosenqvist, ha raccolto la piazza d'onore, anche se in effetti è stato proprio lo svedese a dare le maggiori preoccupazioni a Giovinazzi. Riuscito a resistere in testa al via, l'alfiere Carlin si è poi dovuto difendere con i denti alla decima tornata, dopo un lungo in frenata alla Spitzkehre. Da quel momento ha potuto controllare la situazione più facilmente.

La corsa, peraltro, è realmente decollata al giro 9, viste le due neutralizzazioni causate dagli incidenti di Alexander Albon (contro le barriere in fondo al rettilineo principale) e di Nabil Jeffri (che ha sbattuto contro l'incolpevole Tatiana Calderon). Il tempo perso ha poi fatto sì che la bandiera a scacchi venisse sventolata con un giro di anticipo sui 22 previsti.

Ai piedi del podio, Maximilian Gunther si è confermato al quarto posto precedendo il già citato Sims (Hitech) e Mikkel Jensen (Mucke), mentre il vincitore del mattino Lance Stroll, più indietro in griglia, si è dovuto accontentare di terminare settimo. Il brasiliano Sergio Sette Camara (Motopark), ottavo, ha invece prevalso in un intenso e divertente duello con George Russell (Carlin). È rimasto a metà gruppo Alessio Lorandi, 14esimo al traguardo, che nelle fasi iniziali era quasi a tiro della top-ten. 21esimo l'altro driver azzurro presente, Michele Beretta.

Sabato 17 ottobre 2015, gara 2

1 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 21 giri 35'33"967
2 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1"863
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 3"762
4 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 5"281
5 - Alexander Sims (Dallara-Mercedes) - Hitech - 6"599
6 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 8"765
7 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 9"755
8 - Sérgio Sette Camara (Dallara-VW) - Motopark - 15"993
9 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 16"633
10 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 17"437
11 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 19"899
12 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 21"268
13 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 21"726
14 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 22"730
15 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 23"346
16 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 25"644
17 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 31"803
18 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 32"956
19 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - Fortec - 33"300
20 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T-Sport - 33"760
21 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 37"725
22 - Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 38"966
23 - Harald Schlegelmilch (ARTTech-NBE) - ArtLine - 47"941
24 - Tanart Sathienhirakul (Dallara-VW) - Motopark - 48"799
25 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 49"782
26 - Marvin Dienst (ARTTech-NBE) - ArtLine - 50"845
27 - Matt Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 51"374
28 - Zhi Cong Li (Dallara-Mercedes) - Fortec - 51"560
29 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1 giro
30 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 3 giri

Ritirati
5° giro - Nabil Jeffri
1° giro - Alexander Albon

Non partito
Raoul Hyman

Il campionato
1.Rosenqvist 483; 2.Giovinazzi 397.5; 3.Leclerc 369; 4.Dennis 363.5; 5.Stroll 231; 6.Russell 203; 7.Albon 169; 8.Gunther 142; 9.Pommer 116.5; 10.Jensen 111.5