formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
26 Lug 2019 [12:42]

Hockenheim - Libere 1
Ferrari davanti con gomme morbide

Alessandro Bucci

La Formula 1 torna in azione sul tracciato di Hockenheim per il Gran Premio di Germania, undicesima tappa del Campionato del Mondo 2019. Il primo turno di prove libere, disputato in condizioni soleggiate con clima decisamente caldo (oltre 32 gradi e 44 in pista) ha visto la Ferrari occupare le prime due posizioni rispettivamente con Sebastian Vettel e Charles Leclerc, entrambi su gomme soft.

Il tedesco numero 5 ha segnato il miglior crono in 1’14’’013 realizzato nel finale di sessione, precedendo il compagno di squadra monegasco per poco più di due decimi. Leclerc è apparso competitivo in tutto l’arco delle prove libere 1, siglando tempi interessanti anche su gomme medie, ritrovandosi secondo provvisorio ad oltre tre decimi dal pilota Mercedes Valtteri Bottas che era sceso in pista con gomme gialle in quel frangente.

Mercedes sembra essersi nascosta nelle prove libere 1 concentrandosi sul passo gara, dal momento che entrambi i piloti hanno staccato tempi con gomme medie vedendo Lewis Hamilton terzo ad appena poco più di tre decimi da Vettel e Valtteri Bottas quinto (oltre 6 decimi il distacco dal tedesco della Ferrari) preceduto dal velocissimo Max Verstappen su Red Bull Honda montando gomme soft. Il finlandese della Mercedes si è reso protagonista di un lungo in curva 13 nel terzo settore a pochi minuti dal termine, riuscendo a riprendere la pista senza troppi problemi.

Per quanto concerne l’altro pilota Red Bull, Pierre Gasly, il francese occupa la sesta posizione precedendo lo scatenato pilota McLaren Carlos Sainz (primo tra i piloti staccati di oltre un secondo da Vettel) e il veterano australiano della Renault Daniel Ricciardo. I rispettivi compagni di squadra non hanno eguagliato le prestazioni dei due sopracitati piloti, con Lando Norris dodicesimo (su gomme gialle rispetto al figlio d’arte Sainz che ha girato su rosse) e Nico Hulkenberg solamente sedicesimo a parità di gomme con Ricciardo.

Bella prestazione anche per Romain Grosjean, ottavo con la sua Haas Ferrari mentre, il compagno di scuderia Kevin Magnussen, è andato incontro ad un problema tecnico sulla sua VF19 ad un’ora e 11 minuti dal termine delle FP1 dovendosi fermare nel settore dello stadio causando l’uscita della bandiera rossa. Il pilota danese (tredicesimo finale riuscendo a completare comunque 27 giri) è rimasto a bordo della vettura in modo da aiutare i commissari a trainare la macchina con il gancio sino ai box, non troppo distanti da quel punto.

Sessione interlocutoria per Toro Rosso Honda con Kvyat 14° e Albon 15° entrambi su gomme soft e per l’Alfa Romeo Racing Ferrari, con Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi rispettivamente in 17^ e 18^ piazza. Mentre il team satellite Red Bull aveva iniziato la sessione in maniera ruspante con le buone prestazioni di Kvyat, la scuderia del Biscione non ha mai dato l’impressione di poter essere competitiva, per cui sarà interessante vederla in azione nel turno pomeridiano per cercare di capire meglio il suo possibile potenziale sul tracciato tedesco.

Venerdì 26 luglio 2019, libere 1

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) – 1’14’’013 – 21 giri
2 - Charles Leclerc (Ferrari) – 1’14’’268 - 25
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’14’’315 - 32
4 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) – 1’14’’330 - 28
5 - Valtteri Bottas (Mercedes) – 1’14’’660 - 28
6 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) – 1’14’’813 - 23
7 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) – 1’15’’062 - 30
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) – 1’15’’074 - 30
9 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) – 1’15’’191 - 26
10 - Daniel Ricciardo (Renault) – 1’15’’567 - 23
11 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) – 1’15’’604 - 24
12 - Lando Norris (McLaren-Renault) – 1’15’’616 - 26
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’15’’759 - 27
14 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) – 1’15’’776 - 30
15 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) – 1’15’’777 - 24
16 - Nico Hulkenberg (Renault) – 1’15’’823 - 23
17 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’15’’953 - 26
18 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’16’’382 - 31
19 – Robert Kubica (Williams-Mercedes) – 1’16’’559 - 27
20 – George Russell (Williams-Mercedes) – 1’17’’126 - 23

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar