formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone il pilota thailan...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
26 Lug 2019 [16:43]

Hockenheim - Libere 2
Leclerc e Vettel guidano il gruppo

Alessandro Bucci

Le prove libere 2 del Gran Premio di Germania non hanno registrato grandi novità nelle prime posizioni, sebbene Charles Leclerc (su gomme morbide) abbia preceduto Sebastian Vettel (mescola media) contrariamente a quanto accaduto nel primo turno disputatosi in mattinata. Ferrari sempre sugli scudi dunque con entrambi i piloti autori di una trentina di giri, sebbene all’opera con un programma molto differente.

Il monegasco della Ferrari ha segnato il miglior crono in 1’13’’449 su gomme morbide, dopo aver precedentemente siglato la prestazione di riferimento anche con la mescola dura, bloccando il cronometro in 1’14’’569. Leclerc, nonostante un sospetto problema all’acceleratore che ha costretto il numero 16 Ferrari ad un ulteriore sosta ai box (nella quale i meccanici hanno effettuato operazioni di modifica alla barra antirollio), ha aperto e chiuso il turno montando gomme dure, effettuando brevi stint sulle morbide.

Quanto a Vettel, il tedesco ha firmato la miglior prestazione personale ad oltre un decimo dal più giovane compagno di squadra, operando un programma che ha visto il numero 5 alternare le gomme medie a quelle soft. E’ proprio con quest’ultima mescola che, nel passo gara, il quattro volte Campione del Mondo ha dimostrato di poter primeggiare rispetto alla concorrenza.

In seconda fila i piloti Mercedes Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, con il britannico unico pilota non Ferrari ad essere sceso sotto il muro dell’1’14’’. ‘Hammertime’ ha montato gomme medie e soft, effettuando una simulazione di passo gara particolarmente convincente con la mescola gialla. Ad occupare la quinta posizione il solito Max Verstappen su Red Bull Honda, sempre nella top 5 ed unico pilota in grado di insidiare Ferrari e Mercedes.

Ottimo sesto tempo finale per Romain Grosjean della Haas Ferrari, firmando il miglior tempo con le gomme morbide in 1’14’’179 completando un giro a dir poco perfetto. A brillare nel secondo turno di prove libere anche il pilota Racing Point Lance Stroll, settimo con un giro magistrale su gomme morbide a nemmeno due decimi dal tempo provvisorio di riferimento in quel frangente concludendo poi davanti al veterano dell’Alfa Romeo Racing Ferrari Kimi Raikkonen, in forte recupero in termini prestazionali rispetto alle prove libere 1 e autore di ottimi giri con le mescole soft. A chiudere la top 10 Nico Hulkenberg della Renault (vittima dello spegnimento del motore in uscita di pit lane) e Sergio Pérez della Racing Point.

Disavventura ad un quarto d’ora dal termine per il pilota Red Bull Pierre Gasly, uscita di pista in entrata dell’ultima curva perdendo il controllo della vettura. Il francese è andato a picchiare con l’RB15 contro il muretto rimediando la rottura dell’anteriore e della posteriore sinistra, causando l’uscita della bandiera rossa e terminando mestamente il secondo turno di prove libere in quindicesima posizione.

Venerdì 26 luglio 2019, libere 2


1 - Charles Leclerc (Ferrari) – 1’13’’449 - 33 giri
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) – 1’13’’573 – 30
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’13’’595- 30
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) – 1’14’’111 - 30
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) – 1’14’’133 - 23
6 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) – 1’14’’179 – 33
7 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) – 1’14’’268 - 32
8 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’14’’458 - 33
9 - Nico Hulkenberg (Renault) – 1’14’’472 - 26
10 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) – 1’14’’518 - 30
11 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) – 1’14’’662 - 34
12 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) – 1’14’’800 - 39
13 - Daniel Ricciardo (Renault) – 1’15’’010 - 33
14 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) – 1’15’’062 - 36
15 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) – 1’15’’089 - 19
16 - Lando Norris (McLaren-Renault) – 1’15’’247 - 29
17 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’15’’406 - 31
18 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’15’’470 - 28
19 – George Russell (Williams-Mercedes) – 1’16’’900 – 27
20 – Robert Kubica (Williams-Mercedes) – 1’16’’980 - 26
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar