formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
23 Set 2018 [19:45]

Hockenheim, gara 2
Ancora Fewtrell, per Lundgaard altro ko

Jacopo Rubino

Max Fewtrell infila la terza vittoria consecutiva in Formula Renault Eurocup, con una gara 2 a Hockenheim improvvisamente mutata a suo favore: il britannico non solo si è ritrovato al comando, ma ha visto ritirarsi in modo incredibile il rivale Christian Lundgaard, che era partito dalla pole-position e fino a quel momento lo aveva tenuto sotto controllo.

Al giro 12, alla ripresa dalla safety-car chiamata per rimuovere la vettura di Arthur Rougier (uscito con una sospensione ko), Fewtrell si è fatto sotto al tornantino: durante l'incrocio di traiettorie, Lundgaard ha improvvisamente perso velocità per un problema tecnico. Un incubo per il danese, già ritirato ieri, che da leader della vigilia ha adesso un ritardo in classifica di 36,5 punti dal rivale britannico (251,5 a 215), e vede ridotte quasi al minimo le speranze di aggiudicarsi il titolo.

Quando manca un solo round al termine, quello di Barcellona del 13-14 ottobre, davanti a Lundgaard con 231 lunghezze c'è anche Yifei Ye, oggi terzo: sempre in quella fatidica fase dopo il restart, il cinese è andato largo aprendo la strada ad Oscar Piastri. L'australiano della Arden è andato così a centrare il miglior risultato stagionale, mentre Ye nel finale ha persino dovuto tenere sotto controllo uno scatenato Lorenzo Colombo.

Il pilota lombardo è stato protagonista di un recupero da applausi: era 11esimo al momento della neutralizzazione, poi è stato capace di mettersi dietro il compagno Thomas Maxwell, Logan Sargeant e l'altro americano Neil Verhagen. Ottavo posto invece per Charles Milesi, seguito Eliseo Martinez (la AVF torna a punti) e Arthur Rougier che chiude la top 10 dopo essere scampato a un fuoripista in frenata. Clpa di Clement Novalak, che lo aveva accompagnato oltre il cordolo e ha ricevuto per questo un drive-through. Ma il transalpino lo ha scontato in regime di safety-car, rimediando una ulteriore penalità di 30".

Il tedesco Phil Hill, 15esimo assoluto, sul tracciato di casa si è aggiudicato l'ultima manche 2018 valevole per la Formula Renault NEC, battendo Gabriel Gandulia emDoureid Ghattas, già laureatosi campione ieri.

Domenica 23 settembre 2018, gara 2

1 - Max Fewtrell - R-Ace - 18 giri
2 - Oscar Piastri - Arden - 0"879
3 - Yifei Ye - Kaufmann - 4"161
4 - Lorenzo Colombo - JD Motorsport - 4"568
5 - Logan Sargeant - R-Ace - 4"878
6 - Neil Verhagen - Tech 1 - 5"204
7 - Thomas Maxwell - JD Motorsport - 6"349
8 - Charles Milesi - R-Ace - 7"275
9 - Eliseo Martinez - AVF - 7"958
10 - Arthur Rougier - Fortec - 9"048
11 - Raul Guzman - Fortec - 9"931
12 - Sami Taoufik - Arden - 10"567
13 - Frank Bird - Tech 1 - 10"972
14 - Axel Matus - AVF - 17"259
15 - Phil Hill - ScoRace - 17"743 *
16 - Christian Munoz - AVF - 18"115
17 - Gabriel Gandulia - R-Ace - 21"922 *
18 - Vladimir Tziortzis - Fortec - 22"707
19 - Freek Schothorst - MP Motorsport - 34"571
20 - Doureid Ghattas - Anders - 35"982 *
21 - Sharon Scolari - ScoRace - 49"326 *
22 - Clement Novalak - Kaufmann - 1'06"728 **
23 - Najiy Razak - JD Motorsport - 1 giro
24 - Nikita Volegov - Arden - 2 giri

Giro più veloce: Logan Sargeant 1'39"617

Ritirati
15° giro - Alex Peroni
12° giro - Christian Lundgaard
12° giro - Alexander Smolyar
12° giro - Thomas Neubauer
8° giro - Victor Martins

* Formula Renault NEC
** 30 secondi di penalità

Il campionato
1.Fewtrell 251,5 punti; 2.Ye 231; 3.Lundgaard 215; 4.Sargeant 175; 5.Martins 171; 6.Colombo 129,5; 7.Milesi 111,5; 8.Piastri 110; 9.Peroni 87; 10.Maxwell 66