World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Hockenheim, qualifica 1<br />&Egrave; di Paffett la prima pole
5 Mag 2018 [12:36]

Hockenheim, qualifica 1
È di Paffett la prima pole

Massimo Costa

Sarà il suo ultimo anno nel DTM, ma di certo non ha snobbato i compiti. La Mercedes nel primo appuntamento stagionale a Hockenheim, si è subito messa in luce segnando la pole con Gary Paffett in 1'32"264. L'esperto inglese dividerà la prima fila con la BMW, apparsa subito agguerrita con Marco Wittmann, staccato di 199 millesimi, e terza con Timo Glock ad appena cinque millesimi dal compagno di marca. In difficoltà l'Audi con il campione in carica René Rast soltanto nono e Jamie Green addirittura ultimo, dietro a Mattias Ekstrom che disputerà soltanto questa gara dopo aver annunciato il ritiro dal DTM lo scorso anno. Notevole il debutto assoluto del giovane svedese Joel Eriksson in arrivo dalla F3 europea e decimo con la BMW.

La vicinanza tra Hockenheim e Spa ha permesso a Loic Duval (che nel WEC corre con la Oreca-Gibson del team TDS e nella qualifica di venerdì è risultato dodicesimo) di sdoppiarsi: il francese si è piazzato sedicesimo. Edoardo Mortara dopo le delusioni della Formula E, con la Mercedes ha ritrovato la giusta verve e in gara 1 partirà col settimo tempo dalla quarta fila. Positivo il rientro nel DTM dell'ex F1 Pascal Wehrlein, quinto con la Mercedes. Debutto non felice per Robin Frijns rimasto impigliato nei problemi dell'Audi.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Gary Paffett (Mercedes C63) - HWA - 1'32"264
Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1'32"463
2. fila
Timo Glock (BMW M4) - RMR - 1'32"468
Lucas Auer (Mercedes C63) - HWA - 1'32"484
3. fila
Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 1'32"486
Augusto Farfus (BMW M4) - RMG - 1'32"683
4. fila
Edoardo Mortara (Mercedes C63) - HWA - 1'32"719
Bruno Spengler (BMW M4) - RBM - 1'32"776
5. fila
René Rast (Audi RS5) - Rosberg - 1'32"780
Joel Eriksson (BMW M4) - RBM - 1'32"794
6. fila
Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 1'32"811
Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 1'32"841
7. fila
Daniel Juncadella (Mercedes C63) - HWA - 1'32"889
Nico Muller (Audi RS5) - Abt - 1'32"986
8. fila
Philipp Eng (BMW M4) - RMR - 1'32"990
Loic Duval (Audi RS5) - Phoenix - 1'33"036
9. fila
Robin Frijns (Audi RS5) - Abt - 1'33"094
Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 1'33"174
10. fila
Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'33"250