formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
12 Giu 2010 [12:28]

Hockenheim, qualifica: prima pole di Chaves

Qualifica movimentata quella di Hockenheim, che solamente alla fine della mezz'ora cronometrata ha confermato nuovamente una Mygale davanti a tutti, come era già successo nel round d’apertura di Misano. A stabilire il miglior tempo in assoluto è stato questa volta il rookie Gabriel Chaves. Dolce ed amaro per la Eurointernational che se da un lato ha festeggiato la prima pole del colombiano (coinvolto tra l’altro in un contatto con Alex Fontana proprio nel corso dell’ultimo giro utile), dall’altro ha dovuto registrare il rovinoso incidente che ha messo fuori dai giochi l’altra monoposto di Vittorio Ghirelli, alla sua prima uscita con la squadra di Antonio Ferrari, protagonista di un violento contatto con Andrea Roda che ha causato anche una lunga interruzione con bandiera rossa.

Tra i più veloci ancora Daniel Mancinelli, secondo alla bandiera a scacchi e già in evidenza nel secondo turno di prove libere. Il marchigiano del Team Ghinzani avrebbe forse potuto tentare il “colpaccio”, quando a due minuti dallo scadere del tempo ha guadagnato 351 millesimi nel primo settore ed altri due decimi e mezzo nel secondo, perdendo però tutto il vantaggio nel tratto del Motodrom, dove erano state esposte le bandiere gialle per diverse escursioni dovute anche alla pioggerellina che ha reso alquanto insidiosa la pista.

Un errore lo ha commesso anche César Ramos, che nel suo giro buono ha sbagliato all’ingresso dello “Stadio” andando largo, con il risultato di scivolare sesto. Il brasiliano ha dimostrato tuttavia di avere su questo tracciato un ottimo potenziale, dichiarandosi abbastanza soddisfatto. A sferrare la zampata decisiva nelle battute conclusive è stato invece Sergio Campana, risalito terzo con la Dallara di Lucidi. Tra i protagonisti, in un certo senso ha sorpreso l’americano Matt Lee, quarto con la prima Mygale dell’Alan Racing e davanti a Samuele Buttarelli (Prema) che in alcuni momenti aveva occupato la prima posizione.

Alla pari di Frederic Vervisch e Jesse Krohn, immediatamente alle sue spalle. Sempre in casa Prema, un bel po’ di delusione per Andrea Caldarelli: il pescarese ha lamentato inizialmente di avere trovato parecchio traffico e in seguito è stato coinvolto in un’uscita che non gli ha consentito di andare oltre il decimo posto, chiudendo proprio alle spalle del suo compagno di squadra Edoardo Liberati, il quale si è detto da parte sua contrariato di non avere potuto fare meglio sempre a causa dell’esposizione continua delle bandiere gialle.

Tra i “fuori programma” anche l’uscita di Matteo Beretta, al suo debutto con la TP Formula, vittima di un acquaplaning che lo ha fatto volare contro le protezioni danneggiando la ruota e la sospensione posteriore sinistra. Una nota positiva nonostante il 14° tempo per Giacomo Barri, che è stato il primo a scendere sotto il tetto dei due minuti nelle fasi iniziali. Non molto bene neppure Stéphane Richelmi, sempre a Misano vincitore di gara 2: il monegasco ha infatti piazzato la sua Dallara in 12. posizione e dietro alla Mygale di Christopher Zanella.

dall'inviato Dario Lucchese

Nella foto, Gabby Chaves (Foto Barni)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Gabriel Chaves (Mygale) - Eurointernational - 1'52"925
Daniel Mancinelli (Dallara) - Ghinzani - 1'52"939
2. fila
Sergio Campana (Dallara) - Lucidi - 1'53"282
Matt Lee (Mygale) - Alan - 1'53"381
3. fila
Samuele Buttarelli (Dallara) - Prema - 1'53"443
César Ramos (Dallara) - BVM - 1'53"570.
4. fila
Frederic Vervisch (Dallara) - RC - 1'53"573
Jesse Krohn (Dallara) - RP - 1'53"692
5. fila
Edoardo Liberati (Dallara) - Prema - 1'53"713
Andrea Caldarelli (Dallara) - Prema - 1'53"983
6. fila
Christopher Zanella (Mygale) - JD - 1'54"138
Stéphane Richelmi (Dallara) - Lucidi - 1'54"347.
7. fila
Alberto Cerqui (Dallara) - Ombra - 1'54"432
Giacomo Barri (Dallara) - Ombra - 1'54"546
8. fila
Kevin Giovesi (Mygale) - JD - 1'54"620
Pasquale Di Sabatino (Mygale) - Alan - 1'55"248
9. fila
Nelson Mason (Dallara) - Ghinzani - 1'55"330
Barrett Mertins (Mygale) - Alan - 1'55"377.
10. fila
Ronnie Valori (Mygale) - BVE - 1'55"569
Tyler Dueck (Dallara) - BVM - 1'55"672
11. fila
Francesco Castellacci (Dallara) - RC - 1'55"920
Alex Fontana (Dallara) - Corbetta - 1'56"502
12. fila
Eugenio Palmeri (Mygale) - Linerace - 1'57"300
Marco Falci (Dallara) - TP - 1'58"176.
13. fila
Federico Scionti (Dallara) - BVM - 1'58"513
Gianmarco Raimondo (Dallara) - Lucidi - 1'59"371
14. fila
Andrea Roda (Dallara) - RC - 2'05"263
Vittorio Ghirelli (Mygale) - Eurointernational - 2'05"649
15. fila
Matteo Beretta (Dallara) - TP - 2'09"896.