formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
15 Set 2017 [15:04]

Horner attacca la Renault
e pensa alla Aston Martin dal 2021

Stefano Semeraro

Nel giorno del grande carosello dei piloti e dei motori in F.1 Christian Horner, team principal della Red Bull, critica la Renault e apre alla Aston Martin, che potrebbe entrare come motorista a fianco della scuderia di Dietrich Mateschitz dal 2021. «Ogni discorso che vada al di là del 2018 in questo momento è solo una speculazione», ha premesso il manager inglese. «Ma di sicuro l'era dei motori ibridi per noi è stata frustrante in molte, molte maniere. In quel settore siamo sempre stati manchevoli. Tutto quello che vogliamo è essere competitivi, e vogliamo esserlo in qualche modo anche da qui al 2020 quando scadranno le regole attuali per i propulsori».

La Red Bull fra l'altro è stata messa sotto pressione anche da Daniel Ricciardo, che ha apertamente chiesto al team di mettergli in mano una macchina vincente. «Sono qui da parecchi anni ormai, e credo che l'anno prossimo dovremo fare un passo in avanti più grande di quello di quest'anno perché io mi convinca che davvero posso vincere qualcosa con questo team». La soluzione, ma non a brevissimo termine, potrebbe essere la Aston Martin, che dopo i buoni risultati ottenuti fra le GT a Le Mans (vittoria in GTE quest'anno) starebbe pensando di fare il grande passo nel 2021.

«Fra poco ci sarà un altro annuncio oltre a quelli di Porsche e Honda», ha buttato lì sempre Horner parlando a Sky Sport F.1. «Abbiamo un rapporto già in essere con un costruttore». Proprio l'idea di una sterzata verso motori più potenti e meno complessi degli attuali a partire dal 2021 secondo Auto Express sta tentando il motorista inglese, che fra l'altro collabora a sua volta con la Ilmor di Mario Illien, vecchia conoscenza del paddock di F.1, e che potrebbe aprire una joint venture anche con Cosworth.

«Stiamo studiando come cambieranno i regolamenti per i motori di F.1 nel 2021», ha dichiarato ad Auto Express il CEO di Aston Martin, Andy Palmer. «E questo potrebbe portarci a diventare fornitori indipendenti se le condizioni saranno adeguate». Aston Martin e Red Bull stanno già collaborando nella realizzazione della supercar stradale Valkyrie che verrà lanciata nel 2019.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar