formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
2 Dic 2022 [16:16]

I benefici economici del
GP di Imola? 274 milioni

Uno studio sulla ricaduta economica del Gran Premio di F1 svoltosi a Imola, ha sancito il successo della manifestazione per quanto riguarda i benefici economici dell'intera zona.

L’evento ha generato 9.897 arrivi turistici per complessive 42.614 presenze, con una permanenza media di 4,3 notti. Gli spettatori che hanno preso parte all’evento nelle tre giornate di gara (22, 23 e 24 aprile) sono invece stati ben 129.656.
Il livello di internazionalizzazione degli Ospiti che hanno soggiornato è stato pari al 67,4%.

Il profilo primario degli spettatori all’evento è caratterizzato da persone di genere maschile nel 79,9% dei casi, con un’età compresa tra i 50 ed i 59 anni (27,2%), giunti all’evento con la propria famiglia (33,3%) e con auto propria nel 67,4% dei casi.

Complessivamente, i benefici economici generati grazie alla realizzazione del Formula 1 Rolex GP del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna sono quantificabili in 274Milioni 167mila Euro.

Di questi, i benefici diretti, quindi i valori economici rilasciati sul territorio da tutti coloro che hanno partecipato all’evento, sono stati pari a poco più di 30Milioni di Euro, mentre i benefici indiretti, ossia quelli attivati per rispondere alle esigenze di beni e servizi per l’organizzazione dell’evento ed i servizi territoriali di vario genere, sono stati pari a 22Milioni 700mila Euro. Ammontano complessivamente a circa 13Milioni di Euro i benefici indotti.

Altri valori sono quelli generati sulla filiera – legacy – e sulla valorizzazione del brand Imola nonché il media ADV value: si tratta soprattutto di benefici a lungo termine, quantificati rispettivamente in 36Milioni e 172Milioni di Euro.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar