GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
20 Ott 2021 [7:44]

I piloti ufficiali Cadillac 2022
Arrivano Bourdais, Bamber e Lynn

Marco Cortesi

Cadillac ha annunciato il proprio gruppo di piloti per il programma Endurance con il team Ganassi, che da prossimo anno schiererà due prototipi DPi nell’IMSA per prepararsi all’avvento del programma LMDh nel 2023. Con la partenza di Kevin Magnussen verso la Peugeot, solo Renger Van Der Zande verrà confermato. Ad affiancare il trentacinquenne olandese arriverà Sebastien Bourdais, il cui passaggio full-time dall’IndyCar era già stato anticipato in precedenza. Per il pilota ex F.1 non sono comunque escluse apparizioni anche con le ruote scoperte.

In arrivo dalla Formula E Alex Lynn, che cambia aria dopo una difficile annata con la Mahindra. Il britannico classe 1983 ha già guidato una Cadillac DPi nel 2007, vincendo la 12 Ore di Sebring. In più, ha partecipato a diverse gare WEC, con tre successi, e ha vinto Le Mans nel 2020 in GTE Pro con l’Aston Martin.

Fa il balzo dal GT Earl Bamber, che lascia la Porsche, il cui programma Gran Turismo è in praticamente in dissoluzione. Il Neozelandese ha già provato la vettura, impressionando i vertici della squadra. 31 anni, ha vinto due volte Le Mans e una volta il WEC con la Porsche LMP1, oltre al campionato IMSA GTLM.
CetilarDALLARA