indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
19 Gen 2021 [12:28]

I programmi 2021 LMGTE Am
di AF Corse, Iron Lynx e Cetilar

AF Corse, campione in carica LMGTE Am, schiererà nel campionato WEC 2021 due vetture affidandole a due equipaggi molto competitivi. La 488 GTE numero 83 sarà portata in gara dagli iridati François Perrodo e Nicklas Nielsen che avranno al loro fianco il giovane italiano Alessio Rovera, vincitore del Campionato Italiano GT Endurance con la 488 GT3 Evo 2020 sempre di AF Corse. Sulla vettura numero 54, invece, si conferma il sodalizio formato da Giancarlo Fisichella, Thomas Flohr e Francesco Castellacci. Il terzetto affronta la sua terza esperienza consecutiva nel mondiale con voglia di riscatto dopo una stagione in cui hanno sfiorato il podio in alcune occasioni. 

Iron Lynx, dopo aver conquistato la Michelin Le Mans Cup, debutta nel mondiale con due 488 GTE e la voglia di cogliere risultati importanti. Sulla Ferrari numero 60 scenderanno in pista Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Andrea Piccini. La seconda unità, la numero 85, sarà invece affidata alle “Iron Dames” Michelle Gatting, Rahel Frey e Manuela Gostner che, dopo aver ben figurato nell’European Le Mans Series con numerosi podi nel biennio da poco concluso, cercheranno di dimostrare la loro competitività anche in questa serie.

Debutto nella classe LMGTE Am del FIA WEC anche per Cetilar Racing, precedentemente tra i protagonisti della classe LMP2 e sponsor delle due vetture di AF Corse iscritte in classe LMGTE Pro. Il team italiano affronterà questo nuovo programma affidandosi a Roberto Lacorte e a due piloti che saranno oggetto di successive comunicazioni da parte del team. Il numero scelto per la 488 GTE con cui disputerà le sei tappe previste nel calendario è il 47. La squadra, che ha fatto dell’italianità un punto centrale del suo progetto nel motorsport, punta ad un ruolo tra i protagonisti in una classe molto combattuta.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA