Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
21 Gen 2021 [14:00]

L'entry-list del WEC 2021
2 Glickenhaus in LMH, solo 4 GTE-Pro

Marco Cortesi

Sono 33 le vetture annunciate dall'ACO nell'entry-list del prossimo Mondiale Endurance. Con una LMH scarna anche se tutto sommato più nutrita di quest'anno (5 vetture) e una GTE-Pro ai minimi termini solo con Porsche e Ferrari, la serie riscuote grande successo nelle categorie Am.

Oltre alle due Toyota GR010, nella cateegoria di vertice ci saranno due Glickenhaus e una delle "vecchie" LMP1, l'Oreca Signatech che correrà nei colori Alpine. Glickenhaus ha annunciato come piloti Ryan Briscoe e Gustavo Menezes, mentre André Negrao sarà schierato per Alpine.

In LMP2 ci saranno 11 macchine. L'ultima conferma è quella del trio Richard Mille con Tatiana Calderon, Sophia Floersch e Beitske Visser. Ci sarà una sola vettura di United Autosports con Hanson-Scherer-Albuquerque. C'è il team WRT con un'Oreca, e con Robin Frijns primo titolare, mentre DragonSpeed avrà Henrik Hedman, Ben Hanley e Juan Pablo Montoya. Due macchine per Jota, con Gelael-Vandoorne-Blomqvist insieme a Roberto Gonzalez, Antonio Felix Da Costa e Anthony Davidson. Conferma anche il Realteam con il patron Esteban Garcia insieme ai francesi Loïc Duval e Norman Nato.

Solo quattro vetture in GTE-Pro con lo schieramento che vede l'innesto full-time del brasiliano Daniel Serra al posto di Davide Rigon, che invece ci sarà solo a Le Mans. Confermati Miguel Molina, Alessandro Pier Guidi e James Calado. In Porsche, via libera a Bruni-Lietz ed Estre-Jani.

Il maggior successo è quello della GTE-Am. Oltre alla conferma dei team Iron Lynx e Cetilar, già annunciati come gli altri portabandiera Ferrari, debuttano i giapponesi di D'Station insieme a TF Sport con Satoshi Hoshino e Tomonobu Fujii. TF Sport avrà anche un altro equipaggio guidato da Ben Keating. Due macchine a testa per le squadre Porsche. Project1 (per ora) avrà Egidio Perfetti e Matteo Cairoli su una vettura e Jorg Bergmeister sull'altra. Dempsey Proton ha annunciato solo Christian Ried e Julien Andlauer.

Entry-List ufficiale del FIA WEC 2021
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA