Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
26 Gen 2014 [16:06]

IL CASO Motori
Mercedes e Renault attaccano la Ferrari

Filippo Zanier

Più di metà delle monoposto 2014 devono ancora essere presentate, ma tra i motoristi della F.1 è già polemica sull'interpretazione delle norme, con Mercedes e Renault unite contro la Ferrari. Stando a quanto riporta Auto Motor und Sport, il costruttore tedesco e quello francese sono uniti nel sostenere che il regolamento tecnico 2014 della F.1 imponga uno strato di materiale balistico a protezione della zona del turbo. Questo sarebbe necessario per evitare che, in caso di catastrofiche esplosioni della turbina, i detriti vengano sparati come proiettili in tutte le direzioni a causa dell'alta velocità della girante.

Un'interpretazione che la Ferrari sembrerebbe non condividere, e di conseguenza a Stoccarda e Viry-Chatillon sono subito scattati gli allarmi, dato che le differenze di peso in gioco sono importanti: tale strato protettivo, infatti, peserebbe almeno 3 chili, massa che secondo Mercedes e Renault dovrebbe essere inclusa nei 145 kg che le norme riportano come peso massimo del gruppo motore. Inoltre, visto il posizionamento del turbo, i 3 chili in questione verrebbero a trovarsi piazzati piuttosto in alto, con conseguenze negative per la dinamica dell'intera vettura. Averli o non averli, insomma, potrebbe davvero fare la differenza.

Ma cosa dice di preciso il regolamento FIA? La questione è affrontata nell'articolo 5.8.15, che riporta quanto segue: "Misure devono essere prese affinché, in caso di cedimento della turbina, qualunque detrito significativo venga contenuto all'interno della vettura".
Apparentemente, quindi, c'è solo un obbligo di contenere le conseguenze di un'esplosione, ma nessun riferimento a materiali balistici o a metodi specifici per farlo. Se così fosse, la bilancia penderebbe dalla parte della Ferrari, ma l'esperienza insegna che non tutto quello che regola la F.1 è scritto nero su bianco nei regolamenti.

A quanto pare, sarà necessaria una chiarificazione con la FIA, nel corso della quale Renault ha intenzione di calcare la mano. Sempre secondo Auto Motor und Sport, infatti, la Casa francese mostrerà ai rappresentanti della Federazione Internazionale le riprese dell'esplosione di uno dei propri turbo, proprio per mostrare i danni catastrofici che questa può causare.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar