formula 1

Contatto ai box Leclerc-Norris
Nessuna penalità, multa alla Ferrari

Se l'è cavata al meglio Charles Leclerc. Per lui nessuna penalità per il contatto in corsia box con Lando Norris. E'...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch PhotoSi era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 2
Piastri al top, Leclerc che combini

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione decisamente movimentata a Singapore, con tanti errori da parte dei piloti, e sper...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
26 Gen 2014 [16:06]

IL CASO Motori
Mercedes e Renault attaccano la Ferrari

Filippo Zanier

Più di metà delle monoposto 2014 devono ancora essere presentate, ma tra i motoristi della F.1 è già polemica sull'interpretazione delle norme, con Mercedes e Renault unite contro la Ferrari. Stando a quanto riporta Auto Motor und Sport, il costruttore tedesco e quello francese sono uniti nel sostenere che il regolamento tecnico 2014 della F.1 imponga uno strato di materiale balistico a protezione della zona del turbo. Questo sarebbe necessario per evitare che, in caso di catastrofiche esplosioni della turbina, i detriti vengano sparati come proiettili in tutte le direzioni a causa dell'alta velocità della girante.

Un'interpretazione che la Ferrari sembrerebbe non condividere, e di conseguenza a Stoccarda e Viry-Chatillon sono subito scattati gli allarmi, dato che le differenze di peso in gioco sono importanti: tale strato protettivo, infatti, peserebbe almeno 3 chili, massa che secondo Mercedes e Renault dovrebbe essere inclusa nei 145 kg che le norme riportano come peso massimo del gruppo motore. Inoltre, visto il posizionamento del turbo, i 3 chili in questione verrebbero a trovarsi piazzati piuttosto in alto, con conseguenze negative per la dinamica dell'intera vettura. Averli o non averli, insomma, potrebbe davvero fare la differenza.

Ma cosa dice di preciso il regolamento FIA? La questione è affrontata nell'articolo 5.8.15, che riporta quanto segue: "Misure devono essere prese affinché, in caso di cedimento della turbina, qualunque detrito significativo venga contenuto all'interno della vettura".
Apparentemente, quindi, c'è solo un obbligo di contenere le conseguenze di un'esplosione, ma nessun riferimento a materiali balistici o a metodi specifici per farlo. Se così fosse, la bilancia penderebbe dalla parte della Ferrari, ma l'esperienza insegna che non tutto quello che regola la F.1 è scritto nero su bianco nei regolamenti.

A quanto pare, sarà necessaria una chiarificazione con la FIA, nel corso della quale Renault ha intenzione di calcare la mano. Sempre secondo Auto Motor und Sport, infatti, la Casa francese mostrerà ai rappresentanti della Federazione Internazionale le riprese dell'esplosione di uno dei propri turbo, proprio per mostrare i danni catastrofici che questa può causare.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar