17 Set 2008 [12:22]
IL TEMA - Scopriamo come
conviveranno GP3 e F.Master
A quanto pare, nel 2009 avremo una serie per monoposto in più. Si tratta della GP3 che molto probabilmente, già dalla prima stagione, sarà articolata su un calendario comprendente solo abbinamenti con i Gran Premi di F.1. Sarà una serie in più perchè sembra quasi certo che la Formula Master proseguirà il proprio cammino, legandosi come di consueto alle gare europee del WTCC con i medesimi requisiti delle altre due stagioni disputate (2007 e 2008). Ovvero: doppia gara sabato-domenica e diretta televisiva su Eurosport per entrambe.
Le monoposto che correranno la GP3 e la F.Master saranno sostanzialmente le stesse, come ha ammesso Mauro Sipsz in un’intervista rilasciata ad Autosprint la scorsa settimana, differenziate solo da ritocchi "cosmetici", tanto che basterà un semplice kit di aggiornamento per tramutare una Master in GP3. Nulla cambierà nella sostanza anche perchè la potenza massima sviluppata dal propulsore Honda (rivisto e corretto in cooperazione dalla LRM di Petriglieri, preparatori storicamente legati al marchio Renault ed N Technology) è di 250 cavalli, tetto entro il quale la FIA concede la possibilità di gareggiare anche ai sedicenni.
Il telaio, di produzione Tatuus, resterà invariato, così come l’elettronica di comando del cambio, la stessa della GP2 realizzata dalla Marelli. La GP3 risolverà così uno dei pochi lati deboli della F.Master: darà la possibilità agli aspiranti piloti di F.1 di domani, di correre sulle stesse piste della massima formula. Le due serie avranno costi poco dissimili: se la Master si attesterà su valori un po’ più bassi di quelli attuali (dato l’ammortamento operato sulle vetture, alla loro terza stagione d’attività), ovvero 320-350 mila euro a stagione, la GP3 veleggerà un poco più in alto: attorno ai 500.000 euro.
Le diferenze, dato il costo chilometrico del mezzo pressochè uguale, saranno date dalle trasferte maggiormente onerose e da qualche altro dettaglio. Diverse saranno le squadre che parteciperanno alle due serie, anche se nulla vieterà ad un team accettato a correre in GP3 di impegnarsi anche nella Master. La Gp3 avrà un massimo di 10 team (e 30 auto), selezionati in base al palmarès ed alla nazionalità. Sipsz ha dichiarato di essere stato sorpreso dalla quantità e dalla qualità delle squadre che lo hanno contattato per far parte della nuova serie.
Nella Master correranno tutti gli altri team, quelli già presenti quest’anno e quelli non interessati (o che non saranno ammessi) a fare il salto verso la GP3. Sarà probabilmente diversa la gestione sul campo dei due campionati. La Master sarà nuovamente in mano alla MSC (nel cui capitale è coinvolta Eurosport) col supporto operativo della N Technology, mentre al momento in cui scriviamo, la struttura organizzativa della GP3 sta tutt’ora prendendo forma, essendo la nuova serie un’iniziativa proposta e promossa personalmente dall’imprenditore Mauro Sipsz nei confronti di Bernie Ecclestone.
A questo punto sarebbe logico aspettarsi che le ultime due gare 2008 della Master saranno prese d’assalto da giovani vogliosi di correre nella GP3 il prossimo anno e invece, nonostante le monoposto libere siano parecchie, tutto tace o quasi. Tra i pochi che coglieranno al volo l’occasione ci sarà Esteban Gutierrez, neo campione dell’Eurocup di F.BMW, scaltro nell’accogliere la proposta fattagli dal team Trident di correre a Imola nel prossimo weekend.
Valerio Faccini
Immagine Ideaplan