formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
17 Giu 2005 [14:32]

IMOLA - LIBERE
Alex Ciompi e Luca Filippi
fanno sorridere Giancarlo Fisichella

Se le cose non gli vanno troppo bene in F.1 con la Renault, Giancarlo Fisichella potrà consolarsi con le notizie che gli arrivano da Imola. Il suo team infatti occupa le prime due posizioni al termine della sessione di prove libere grazie ad Alex Ciompi e Luca Filippi. Montate le gomme fresche, i due giovani piloti italiani hanno segnato ottimi tempi. In particolare Ciompi che ha abbattuto il muro dell'1'40" segnando un notevole 1'39"558, mezzo secondo più rapido della prestazione di Filippi. Entrambi i piloti del Fisichella Motor Sport si sono detti entusiasti del rendimento della loro monoposto. Se Filippi è preoccupato per il gran caldo, che domenica potrebbe rendere dura la vita dentro l'abitacolo e alle gomme, Ciompi pensa all'esame di Ragioneria che dovrà sostenere mercoledì 22. Terza prestazione per Toni Vilander, molto carico e combattivo. Deluso per quanto accaduto a Brno, dove ha rotto il motore e non ha mai trovato il giusto set-up, il finlandese è voglioso di recuperare i punti persi. La sua Lola questa volta è perfettamente assettata: "Ho ancora del margine, sono tranquillo per la qualifica di domani", ha detto Vilander. Soddisfazione in casa Ma-Con per il quarto tempo di Jarek Janis mentre anche Pastor Maldonado, quinto con la Lola di Sighinolfi, non ha incontrato problemi particolari. Buon sesto Giacomo Ricci: "Devo digerire la doppia curva delle Acque Minerali e la Variante Alta", ha ammesso con onestà. Raffaele Giammaria, trovatosi proiettato sulla Lola della BCN per sostituire il disperso Matias Russo, si è subito trovato a suo agio sulla monoposto che ha guidato nella F.3000 internazionale nei due anni precedenti: "La macchina è perfetta, non abbiamo messo le gomme nuove", ha commentato fiducioso. Positivo il debutto nella categoria di Alex Lloyd che ha rimpiazzato Fabrizio Del Monte nella GP Racing. L'inglese si è limitato a conoscere il circuito migliorando giro dopo giro le proprie prestazioni. Se Lloyd è comunque abituato alle potenze di una monospoto di F.3000, non si può dire altrettanto di Giacomo Piccini, in arrivo dalla F.3 e al volante della Lola della Euronova. Debuttanti pilota e team, entrambi hanno fatto conoscenza senza voler strafare. Nella classe Light comanda Stefano Gattuso. Giuseppe Strano non ha fretta: "Quest'anno sto imparando. Avevo un po' sottovalutato l'aspetto fisico, l'impegno che richiedono queste vetture è notevole, ma sto recuperando. Ho un programma di tre anni, il 2005 è per fare esperienza, il prossimo voglio dire la mia. Con la Lola B02". Chiude Riccardo Mari che non si trova col pedale del freno, troppo morbido.
Nella foto, Alex Ciompi.

Massimo Costa

I tempi del turno di prove libere, venerdì 17 giugno 2005

1 - Alex Ciompi (Lola B02/50) - FMS - 1'39"558
2 - Luca Filippi (Lola B02/50) - FMS - 1'40"070
3 - Toni Vilander (Lola B02/50) - Astromega - 1'40"111
4 - Jarek Janis (Lola B02/50) - MaCon - 1'40"496
5 - Pastor Maldonado (Lola B02/50) - Sighinolfi - 1'40"593
6 - Giacomo Ricci (Lola B02/50) - Astromega - 1'40"806
7 - Maro Engel (Lola B02/50) - Durango - 1'40"881
8 - Raffaele Giammaria (Lola B02/50) - BCN - 1'41"155
9 - Alex Lloyd (Lola B02/50) - GP Racing - 1'41"815
10 - Bernhard Auinger (Lola B02/50) - Sighinolfi - 1'41"899
11 - Matteo Cressoni (Lola B02/50) - BCN - 1'41"909
12 - Jan Charouz (Lola B02/50) - MaCon - 1'42"002
13 - Stefano Gattuso (Lola B99/50) - Vanni/Traini - 1'42"659
14 - Juan Caceres (Lola B02/50) - GP Racing - 1'42"703
15 - Giacomo Piccini (Lola B02/50) - Euronova - 1'42"729
16 - Giuseppe Strano (Lola B99/50) - Motori di Carlotta - 1'43"133
17 - Riccardo Mari (Lola B99/50) - Discovery - 1'44"511