formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
18 Giu 2005 [13:58]

Imola, qualifica 1: Luca Filippi si prende la pole provvisoria

Un giro perfetto, come mai aveva fatto prima a Imola. Luca Filippi, allo scadere dei trenta minuti della prima qualifica della F.3000 Italia, balza davanti a Toni Vilander che pochi secondi prima si era portato al comando della graduatoria generale. La precisione di Filippi, la rabbia di Vilander. Questo il leit-motiv del weekend imolese. Terzo incomodo, Raffaele Giammaria, chiamato all'ultimo minuto dalla BCN per rimpiazzare Matias Russo, e subito grintoso tanto da occupare la terza posizione. Era primo Giammaria a cinque minuti dal termine e poteva anche scendere sotto il muro dell'1'40" se, mentre si lanciava per l'ultimissimo giro cronometrato, non avesse incontrato un Maro Engel poco attento sulla sua strada. Giro abortito, pazienza. Giammaria, professionale come sempre, ha preso sul serio questa possibilità tanto che ieri sera, venerdì 17 giugno, ha avuto anche un piccolo battibecco con Filippi, reo di averlo ostacolato durante le libere. Diversa, ovviamente, la posizione del piemontese.
Il poleman provvisorio, Filippi, ha costruito il primo posto con meticolosità. Venerdì non aveva ancora trovato il proprio limite. Tanti piccoli errori, un'impostazione di base errata in alcune curve lo portava a frenare leggermente prima del punto di staccata per poi accelerare subito in entrata di curva. Occorreva essere più puliti, come il compagno Ciompi. Con umiltà, Filippi è riuscito a correggersi e dopo una piccola modifica all'anteriore della sua Lola si è inventato un giro perfetto che lo ha inorgoglito.
Vilander si aspettava il primo posto e ci è rimasto male per il colpo finale di Filippi. Il finlandese è uno dei favoriti al campionato e pensiamo che non si aspettasse un rivale così continuo nelle prestazioni come il pilota di Fisichella che, dopo qualche errore nelle primissime gare, pare aver ingranato la marcia giusta.
Ha lavorato bene Engel, quarto. Debuttante a Brno, il tedesco si è velocemente portato tra i primi. Un errore alle Acque Minerali ha bloccato al quinto posto Ciompi. Un vero peccato perché il tempo che il toscano ha segnato ieri nelle libere, questa mattina non lo ha battuto nessuno. Dopo la bella prestazione a Brno, anche a Imola Matteo Cressoni tiene il passo dei primi. Assetto precario per Janis; Ricci si è trovato senza freni e si è girato alla Rivazza. Plafonati a centro schieramento Bernhard Auinger e Pastor Maldonado. Prosegue l'apprendistato per Lloyd e Piccini. Gattuso è il leader nella classe Light.
Da segnalare che, tra i big, Filippi, Engel e Ciompi hanno utilizzato un solo treno di gomme, Vilander e Giammaria due.
Nella foto, Luca Filippi.

Massimo Costa

I tempi della 1. qualifica, sabato 18 giugno 2005

1 - Luca Filippi (Lola B02/50) - FMS - 1'39"778
2 - Toni Vilander (Lola B02/50) - Astromega - 1'39"923
3 - Raffaele Giammaria (Lola B02/50) - BCN - 1'40"007
4 - Maro Engel (Lola B02/50) - Durango - 1'40"173
5 - Alex Ciompi (Lola B02/50) - FMS - 1'40"251
6 - Matteo Cressoni (Lola B02/50) - BCN - 1'40"781
7 - Jarek Janis (Lola B02/50) - Ma Con - 1'40"845
8 - Bernhard Auinger (Lola B02/50) - Sighinolfi - 1'40"944
9 - Pastor Maldonado (Lola B02/50) - Sighinolfi - 1'41"084
10 - Giacomo Ricci (Lola B02/50) - Astromega - 1'41"168
11 - Alex Lloyd (Lola B02/50) - GP Racing - 1'41"850
12 - Jan Charouz (Lola B02/50) - Ma Con - 1'41"861
13 - Giacomo Piccini (Lola B02/50) - Euronova - 1'41"929
14 - Juan Caceres (Lola B02/50) - GP Racing - 1'42"587
15 - Stefano Gattuso (Lola B99/50) - Vanni/Traini - 1'42"645
16 - Giuseppe Strano (Lola B99/50) - Motori di Carlotta - 1'43"313
17 - Riccardo Mari (Lola B99/50) - Discovery - 1'43"820

Tutti con motori Zytek