formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
23 Dic 2016 [18:55]

Il Boullier pensiero
"Con un motore migliore..."

Stefano Semeraro

Una frecciata, forse qualcosa di più, al partner giapponese. Uno stimolo, un pungolo a non accontentarsi e dare sempre il massimo. «Se avessimo avuto il miglior motore, nel 2016 avremmo vinto delle gare», ha dichiarato ad Autosport il team principal della McLaren-Honda, Eric Boullier. «A dircelo sono i dati che abbiamo ricavato dal GPS. Con la Honda i margini di miglioramento sono grandi, come del resto anche per quanto riguarda il telaio. Tutto è collegato, e va sempre trovato il giusto equilibrio in ogni aspetto. Lavoreremo con la Honda per ottenere ciò che vogliamo».

Dopo la notte dei lunghi coltelli in cui è stato silurato Ron Dennis, a Woking devono dimostrare che risalire è possibile, e far passare ad Alonso la tentazione di salutare la compagnia. Fondamentale sarà quindi ritornare pienamente competitivi nel 2017 dopo i passi in avanti mostrati nella scorsa stagione. Per Boullier anche sotto il punto di vista motoristico i progressi ci sono stati, ma non sufficienti a riacciuffare il gruppo dei migliori.

«Il divario è stato colmato, ma per arrivare a livello della Mercedes non ti puoi limitare a copiare e incollare. C'è un percorso obbligato da percorrere, e non bastano tre o sei mesi, occorrono anni. Alla Renault c'è voluto parecchio per costruire un motore di nuovo vincente, ancora oggi comunque non sono al top. E hanno iniziato a svilupparlo sei anni fa».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar