altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
20 Nov 2019 [8:41]

Il GP di Spagna torna a Jerez?
C'è già un preaccordo dal 2021

Jacopo Rubino

E se il Gran Premio di Spagna di Formula 1 cambiasse sede? La stampa locale sostiene con crescente insistenza della possibilità che dal 2021 Jerez possa sostituire Barcellona. Il quotidiano locale "Andalucia Informacion" parla di un pre-contratto con la FIA di tre anni, fino al 2023, con la regione andalusa già pronta a investire 67 milioni di euro. Di questi, ne servirebbero 4 per adeguare il tracciato agli attuali standard della categoria.

"Il consiglio cittadino ci sta lavorando da due anni", ha confermato il sindaco Mamen Sanchez, "ma abbiamo un accordo di segretezza e speriamo che chi abbia diffuso la notizia non disturbi la trattativa".

L'evento iberico fa tappa sin dal 1991 sul circuito di Barcellona, che a fine agosto ha strappato il rinnovo per restare in calendario anche nel 2020, quando pareva ormai destinato a uscire di scena. Decisivo l'intervento del governo catalano, che ha sbloccato quasi 22 milioni di euro per organizzare un'altra edizione. L'accordo, di durata annuale, sembrava una semplice soluzione temporanea, in attesa di dialoghi più approfonditi con Liberty Media per il futuro. E invece emerge adesso l'inserimento della "rivale" Jerez.

Che non sarebbe una meta inedita, nel Mondiale: il Gran Premio di Spagna si è tenuto qui dal 1986 al 1990, in aggiunta a due GP d'Europa nel 1994 e nel 1997, quello del celebre contatto fra Michael Schumacher e Jacques Villeneuve che consegnò il titolo al canadese della Williams. Proprio in quell'anno si scatenò un vero caso diplomatico sul podio: l'allora sindaco della città, Pedro Pacheco, si sostituì nella consegna dei trofei a Jurgen Schrempp, presidente della Mercedes, che era stato indicato dalla FIA. Il numero uno della Federazione, Max Mosley, giurò furente che Jerez non avrebbe mai più ospitato un round del Circus. Così è stato, fino a qui, ma chissà che il tabù non possa interrompersi fra due anni.

Da quel fatidico 1997, Jerez è stata comunque teatro di numerosi test, favorita dal clima di cui gode anche nei mesi più freddi. Le ultime prove di F1 su questa pista sono state quelle che hanno aperto il precampionato 2015.

Nella foto, la partenza dell'ultima gara F1 a Jerez nel 1997
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar