GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
10 Ott 2011 [16:05]

Il Kartista Italiaracing in pista
a Barcellona con la One Racing

dall'inviato Massimo Costa

Il gran giorno è arrivato. Ignazio D'Agosto, il Kartista Italiaracing 2011, grazie al premio della nostra testata e della One Racing è salito sulla monoposto di F.Renault 2.0 della squadra diretta da Fabiano Belletti. Il ragazzo barese, 17 anni, è praticamente al debutto con le monoposto avendo effettuato un breve test lo scorso anno con una F.Abarth. D'Agosto si è presentato in autodromo di buon mattino, ha fatto un giro della pista a piedi per conoscerne i segreti, uno con una vettura stradale. Poi, alle 13.05, la luce verde in fondo alla pit-lane e D'Agosto ha iniziato a macinare chilometri. In totale ha coperto 27 giri realizzando il miglior tempo in 1'50"916. D'Agosto ha avuto una progressione interessante. Non cercando ovviamente la prestazione, ha abbassato i tempi giro dopo giro non commettendo errori. Vanno considerate le difficoltà del test, con ben 44 monoposto in pista.

Per quanto riguarda il test, vi sono piloti di vario "genere". Chi ha gareggiato lo scorso weekend, chi arriva da altre serie minori, chi proviene direttamente dal karting. Il primo tempo lo ha realizzato Daniil Kvyat inn 1'45"593 seguito dal neozelandese Nick Cassidy, alla prima presa di contatto con la monoposto Renault, vice campione della Formula Toyota del suo paese. A seguire, Felix Serralles, Stoffel Vandoorne e Javier Tarancon (campione ALPS e protagonista Eurocup) che è stato chiamato dalla nuova formazione RC Formula, che avrebbe rilevato il team Boetti, per valutare la monoposto. Sesto posto per il kartista Nick De Vries, col team Kaufmann, ma non al debutto in quanto ha già effettuato numerosi test. Gli italiani: Mario Marasca (One) è 21°, Tommaso Menchini (Tech 1) è 22°, Andrea Boffo (Torino) è 31°, D'Agosto è 33°, Alberto Agresta (Torino) è 35°, Flavio Camponeschi (Cram) è 37°. Quattro le bandiere rosse: la prima è stata causata dalle uscite contemporanee di Menchini, Kressner, Kanamaru, Albon e Zubikarai, da Roussel, da Gasly e da Pakari.

Nella foto, Ignazio D'Agosto (Photo Pellegrini)

Lunedì 10 ottobre 2011, 1° turno

1 - Daniil Kvyat - Koiranen - 1'45"593 - 22 giri
2 - Nick Cassidy - Fortec - 1'46"883 - 27
3 - Felix Serralles - Fortec - 1'47"215 - 26
4 - Stoffel Vandoorne - Kaufmann - 1'47"300 - 24
5 - Javier Tarancon - RC Formula - 1'47"440 - 22
6 - Nick De Vries - Kaufmann - 1'47"556 - 24
7 - Martin Rump - Koiranen - 1'47"604 - 27.
8 - Pierre Gasly - R Ace - 1'47"649 - 24
9 - Ed Jones - Fortec - 1'47"906 - 24
10 - Gustavo Menezes - Interwetten - 1'48"038 - 20
11 - Meindert Van Buuren - MP - 1'48"107 - 23
12 - Andrea Pizzitola - MP - 1'48"303 - 26
13 - Mikko Pakari - KTR - 1'48"423 - 23
14 - Pierre Sancinema - Interwetten - 1'48"542 - 23.
15 - Melville McKee - Interwetten - 1'48"549 - 20
16 - Guillherme Silva - Interwetten - 1'48"711 - 22
17 - Thomas Jager - Arta - 1'48"713 - 24
18 - Victor Franzoni - Cram - 1'48"981 - 23
19 - Victor Colomè - Epic - 1'49"461 - 23
20 - Alexey Chuklin - MP - 1'49"472 - 19
21 - Mario Marasca - One - 1'49"646 - 26.
22 - Tommaso Menchini - Tech 1 - 1'49"758 - 19
23 - Victor Sendin - R Ace - 1'49"864 - 26
24 - Tristan Papavoine - Arta - 1'49"972 - 25
25 - Gerard Barrabeig - One - 1'49"975 - 21
26 - Thomas Vernhes - Tech 1 - 1'50"036 - 24
27 - Mauro Calamia - Torino - 1'50"113 - 24
28 - Alex Loan - Arta - 1'50"174 - 26.
29 - Esteban Ocon - Koiranen - 1'50"228 - 26
30 - Patrick Kujala - Epic - 1'50"554 - 26
31 - Andrea Boffo - Torino - 1'50"705 - 25
32 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 1'50"824 - 21
33 - Ignazio D'Agosto - One - 1'50"824 - 21
34 - Beistke Visser - RC Formula - 1'50"916 - 27
35 - Alberto Agresta - Torino - 1'51"327 - 19
36 - Roberto Ugena - Cram - 1'51"807 - 23.
37 - Flavio Camponeschi - Cram - 1'51"843 - 26
38 - Reuben Kressner - KEO - 1'51"898 - 19
39 - Alex Albon - Koiranen - 1'52"440 - 20
40 - Leo Roussel - R Ace - 1'52"517 - 20
41 - Samy Guth - Arta - 1'53"131 - 25
42 - Mihnea Stefan - Tech 1 - 1'54"779 - 23.
43 - Hodei Zubikarai - Epic - 1'57"697 - 14
44 - Yu Kanamaru - KTR - 2'05"132 - 12