Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
24 Mag 2015 [9:12]

Il Proteam svilupperà la Focus

Dario Sala

Dopo aver saltato alcune gare, la Ford Focus è rientrata nella serie. La vettura costruita dalla Onyx ha sicuramente un buon potenziale, ma a Monza è apparso chiaro come sia ancora indietro di preparazione. La mancanza di chilometri di test è una delle cause, ma non è tutto. A non convincere sono alcune soluzioni tecniche, come ad esempio il cambio, che sono risultate complicate e poco adatte ad uso in pista. Le cose ora dovrebbero però cambiare perché la macchina non tornerà più nella factory inglese, ma in quella italiana del Proteam. La squadra diretta da Valmiro Presenzini prenderà in carico la Focus e inizierà a lavorarci nell’immediato. “Sono convinto che il potenziale ci sia – ha dichiarato il manager aretino – ma sappiamo anche che ad oggi la macchina è ancora molto indietro nella preparazione. Abbiamo stilato una lista di lavori da fare che inizieremo non appena torneremo a casa. Il cambio sarà una delle priorità, ma anche altri particolari necessitano di cure. Una volta implementate le modifiche, cominceremo una serie di test per validarle”.
La squadra spera di poter tornare in pista per la gara di Buenos Aires prevista il 26 luglio.