FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, Colnaghi tiene la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
22 Dic 2015 [10:01]

Il WEC "lima" i costi per il 2016

Marco Cortesi

E’ tempo di riduzione di costi nel WEC. Riduzioni tutt’altro che radicali, anzi minime rispetto a quelle annunciate dai costruttori di propria iniziativa, con il downsizing a due vetture di Audi e Porsche. Comunque, si è trattato di novità incisive. Per quanto riguarda l’aerodinamica, è stato introdotto recentemente l’obbligo di utilizzare al massimo tre differenti configurazioni aerodinamiche: in realtà, è stata solo Porsche ad arrivare al limite nel 2015, mentre in Audi e Toyota ci si è limitati a due pacchetti: “Le Mans” e “resto del mondo”.

Oltre alla configurazione aerodinamica, il World Motorsport Council ha ratificato la riduzione nell’uso di galleria del vento, con un massimo di 1200 ore di occupazione ed un’ulteriore riduzione a 800 nel 2017: ciascun costruttore potrà indicare al massimo due gallerie del vento che verranno utilizzate. Per quanto riguarda il personale, saranno ammesse al massimo 65 persone per una coppia di vetture. Lo staff dovrà essere comunicato prima.

Anche i test del costruttorie, così come le ore in galleria, rimarranno in numero consistente: 30 giorni per vettura, contro 43 nel 2015, di modo da dare la possibilità di preparare al meglio la lunga stagione dell’endurance. Dei 30 giorni, 10 potranno essere privati, 10 “open” se comunicati agli avversari almeno 30 giorni prima, 10 “open” ma che dovranno essere preannunciati 90 giorni prima. Sono anche stati ridotti gli pneumatici a disposizione (1376 contro 1440).
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA