Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
22 Dic 2017 [9:53]

Il WTCR svela il calendario
per l'edizione inaugurale 2018

Jacopo Rubino

Due settimane dopo la nascita ufficiale, il WTCR svela il calendario per la stagione 2018: la serie, che sarà basata sul regolamento tecnico TCR, ha già nove appuntamenti confermati che ricalcano nella struttura quelli del precedente WTCC. Non a caso si partirà da Marrakech, il 7 e 8 aprile, mentre il mitico toboga di Macao torna ad essere la tappa di chiusura abbandonando la poco amata Losail, dal 15 al 18 novembre.

In mezzo restano confermate Budapest, la sfida sulla Nordschleife del Nurburgring e l'altro circuito cittadino di Vila Real in Portogallo, che a giugno completerà la fase europa del campionato. Esce di nuovo di scena Monza, sostituita dalla rientrante Zandvoort dove il WTCC aveva già corso nel 2007. Sulla storica pista olandese, dove l'azione sarà nel lunedì di Pentecoste (21 maggio), ci sarà una simbolica concomitanza con il TCR Europe, suggellando l'unione di intenti che ha dato vita appunto a questa Coppa del Mondo Turismo.

Ad agosto i motori si riaccenderanno invece a Termas de Rio Hondo (4-5 agosto), mentre la volata per il titolo sarà come sempre in Asia: l'impianto di Ningbo ospiterà la trasferta in Cina, mentre dopo tre edizioni la "Race of Japan" saluta Motegi e sarà di nuovo a Suzuka, in un inedito abbinamento con la Super Formula.

"C'è un'ampia varietà di circuiti per i piloti e i team, e le gare si svolgeranno di fronte a un grande numero di spettatori", ha sottolineato François Ribeiro, l'uomo di Eurosport a capo del WTCR. Detto dell'epilogo a Macao, resta da definire la sede di un potenziale decimo round, fissato per il 21-22 luglio o in alternativa il 6-7 ottobre: la decisione è subordinata anche al semaforo verde da parte della FIA. "Siamo in trattativa con due circuiti, insieme a cui Eurosport non ha mai lavorato in precedenza, per scegliere un possibile evento aggiuntivo. Speriamo di concludere il prima possibile".

Il calendario 2018 del WTCR

8 aprile - Marrakech (Marocco)
29 aprile - Budapest (Ungheria)
12 maggio - Nürburgring Nordschleife (Germania)
21 maggio - Zandvoort (Olanda)
24 giugno - Vila Real (Portogallo)
5 agosto - Termas de Río Hondo (Argentina)
30 settembre - Ningbo (Cina)
28 ottobre - Suzuka (Giappone)
18 novembre - Macau (Macao)

* Possibile un decimo appuntamento nei weekend del 22 luglio o 7 ottobre

Il programma dei weekend del WTCR 2018

Il programma degli eventi del TCR 2018 sarà condensato su due sole giornate, come già annunciato con tre gare in programma. Il primo giorno si disputeranno due turni di prove libere da 30 minuti, la qualifica e gara 1 con il punteggio 27-20-17-14-12-10-8-6-4-2. Nella seconda giornata si inizierà da un'altra qualifica, divisa in Q1, Q2 e una Q3 che vedrà affrontare un giro secco da parte dei cinque piloti più veloci. Gara 2 avrà la griglia invertita per i primi dieci classificati della Q2, assegnando il punteggio 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1, mentre gara 3, la più importante di tutte, ricalcherà il verdetto della qualifica e darà punti maggiorati: 30-23-19-16-13-10-7-4-2-1. Sistema un po' complicato da seguire per il pubblico, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dei punti differente da manche a manche. Forse sarebbe stata consigliabile maggiore semplicità.