Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
2 Apr 2019 [8:08]

Il buon momento dell'Alfa Romeo,
e Giovinazzi a un passo dalla top 10

Jacopo Rubino - Photo4

Sembrava impensabile, giusto due anni fa: la Sauber al quarto posto nel Mondiale Costruttori. Ora marchiata Alfa Romeo, la squadra svizzera si gode il momento dopo il secondo Gran Premio della stagione 2019 di Formula 1 in Bahrain. Merito di Kimi Raikkonen, autore di un'altra prestazione solida dopo quella di Melbourne, che ha concluso al settimo posto. "È stato un inizio di campionato positivo, siamo curiosi di capire cosa potremo fare in Cina", ha detto soddisfatto il team principal Frederic Vasseur. E senza dimenticare che il weekend era cominciato davvero in salita, con il fondamentale lavoro nella FP2 compromesso da problemi tecnici su entrambe le C38.

La ciliegina sulla torta poteva essere l'arrivo a punti per il nostro Antonio Giovinazzi, a cui è mancato davvero poco: il pugliese ha tagliato il traguardo in undicesima posizione, recuperando dall'eliminazione in Q1. "Non ho potuto giocarmi la top 10 a causa della safety-car", ha poi sottolineato. "Ma è bello esserci stato così vicino. La corsa è stata impegnativa, ho fatto qualche buon sorpasso e nel finale avevo un ritmo competitivo".

"Giovi" ci riproverà a Shanghai tra due settimane, su un tracciato in cui ha un conto aperto: proprio due anni fa, alla seconda presenza sulla griglia della F1 come sostituto dell'infortunato Pascal Wehrlein, fu protagonista di un weekend complicato con il doppio errore (sia in qualifica, che alla domenica) sul rettilineo principale. L'obiettivo sarà di cancellare definitivamente quella "macchia" e diventare il primo pilota tricolore a punti dopo quasi nove anni. Sì, perché l'ultimo a riuscirci fu Vitantonio Liuzzi nel 2010, sesto in Corea.

Nel frattempo, l'Alfa Romeo fa leva sull'esperienza di Raikkonen, che terminata l'avventura in Ferrari sta dimostrando di sapersi ben destreggiare nel gruppone centrale della F1: "La gara è stata divertente, con qualche bella battaglia. Passo dopo passo cercheremo di compiere altri progressi".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar