formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
29 Giu 2022 [19:49]

Il calendario 2023 di Formula E:
partenza in Messico, Roma a luglio

Jacopo Rubino

Si compone di 13 weekend (e 18 gare totali) il calendario provvisorio della prossima stagione di Formula E, pubblicato al termine del Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto nella giornata di oggi a Parigi. Si parla di campionato 2022-2023 ma ancora una volta si inizierà a gennaio, con l'evento di Città del Messico anticipato per segnare il battesimo agonistico delle nuove vetture Gen3, sabato 14.

La saudita Diriyah, sede di apertura delle ultime quattro edizioni, sarà così la seconda tappa in programma, con doppia gara il 27 e 28 gennaio. In generale ci sarà però una riduzione delle trasferte "double header", che scendono a cinque: le altre saranno quelle di Seoul (20-21 maggio), Jakarta (3-4 giugno), Roma (15-16 luglio) e Londra (29-30 luglio).

Si nota quindi lo spostamento del round in Italia, da aprile a metà luglio, diventando il penultimo in lista prima di quello londinese, che sarà il gran finale come accaduto nel 2015 e 2016. Per l'Europa sono confermate anche Berlino e Montecarlo, rispettivamente il 22 aprile e 6 maggio.

Già messi in calendario i nuovi E-Prix di Hyderabad in India (11 febbraio) e di San Paolo in Brasile (25 marzo), dove si correrà nel tracciato allestito presso il sambodromo Anhembi. Restano formalmente vacanti le date del 25 febbraio, 11 marzo e 24 giugno, ma l'amministratore delegato Alberto Longo ha spiegato: "Stiamo lavorando per includere Città del Capo e una gara negli Stati Uniti, quando il calendario sarà aggiornato". New York accoglie la Formula E sin dal 2017, con l'eccezione del 2020 per l'emergenza Coronavirus, e dovrebbe restare. Uno slot viene tenuto in caldo anche per il ritorno in Cina, nella località turistica di Sanya.

Nessun cenno invece a una seconda chance per Vancouver, che avrebbe dovuto accogliere la Formula E proprio nel fine settimane alle porte, prima che il piano saltasse per carenze burocratiche del promoter. Come piano B si è scelto di "ripescare" una tantum Marrakech.

Il calendario 2023 provvisorio di Formula E

14 gennaio - Città del Messico (Messico)
27 + 28 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
11 febbraio - Hyderabad (India)
25 febbraio - Da definire
11 marzo - Da definire
25 marzo - San Paolo (Brasile)
22 aprile - Berlino (Germania)
6 maggio - Montecarlo (Monaco)
20 + 21 maggio - Seoul (Corea del Sud)
3 + 4 giugno - Jakarta (Indonesia)
24 giugno - Da definire
15 + 16 luglio - Roma (Italia)
29 + 30 luglio - Londra (Regno Unito)