formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
29 Giu 2022 [19:49]

Il calendario 2023 di Formula E:
partenza in Messico, Roma a luglio

Jacopo Rubino

Si compone di 13 weekend (e 18 gare totali) il calendario provvisorio della prossima stagione di Formula E, pubblicato al termine del Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto nella giornata di oggi a Parigi. Si parla di campionato 2022-2023 ma ancora una volta si inizierà a gennaio, con l'evento di Città del Messico anticipato per segnare il battesimo agonistico delle nuove vetture Gen3, sabato 14.

La saudita Diriyah, sede di apertura delle ultime quattro edizioni, sarà così la seconda tappa in programma, con doppia gara il 27 e 28 gennaio. In generale ci sarà però una riduzione delle trasferte "double header", che scendono a cinque: le altre saranno quelle di Seoul (20-21 maggio), Jakarta (3-4 giugno), Roma (15-16 luglio) e Londra (29-30 luglio).

Si nota quindi lo spostamento del round in Italia, da aprile a metà luglio, diventando il penultimo in lista prima di quello londinese, che sarà il gran finale come accaduto nel 2015 e 2016. Per l'Europa sono confermate anche Berlino e Montecarlo, rispettivamente il 22 aprile e 6 maggio.

Già messi in calendario i nuovi E-Prix di Hyderabad in India (11 febbraio) e di San Paolo in Brasile (25 marzo), dove si correrà nel tracciato allestito presso il sambodromo Anhembi. Restano formalmente vacanti le date del 25 febbraio, 11 marzo e 24 giugno, ma l'amministratore delegato Alberto Longo ha spiegato: "Stiamo lavorando per includere Città del Capo e una gara negli Stati Uniti, quando il calendario sarà aggiornato". New York accoglie la Formula E sin dal 2017, con l'eccezione del 2020 per l'emergenza Coronavirus, e dovrebbe restare. Uno slot viene tenuto in caldo anche per il ritorno in Cina, nella località turistica di Sanya.

Nessun cenno invece a una seconda chance per Vancouver, che avrebbe dovuto accogliere la Formula E proprio nel fine settimane alle porte, prima che il piano saltasse per carenze burocratiche del promoter. Come piano B si è scelto di "ripescare" una tantum Marrakech.

Il calendario 2023 provvisorio di Formula E

14 gennaio - Città del Messico (Messico)
27 + 28 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
11 febbraio - Hyderabad (India)
25 febbraio - Da definire
11 marzo - Da definire
25 marzo - San Paolo (Brasile)
22 aprile - Berlino (Germania)
6 maggio - Montecarlo (Monaco)
20 + 21 maggio - Seoul (Corea del Sud)
3 + 4 giugno - Jakarta (Indonesia)
24 giugno - Da definire
15 + 16 luglio - Roma (Italia)
29 + 30 luglio - Londra (Regno Unito)