formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
30 Set 2020 [22:14]

Il calendario NASCAR 2021
7 eventi stradali, e Bristol su sterrato!

Marco Cortesi

E' quasi una rivoluzione quella che la NASCAR metterà in atto a partire dal prossimo calendario. La stagione 2021 conterrà numerose novità che metteranno sul piatto novità imprevedibili anche solo fino a pochi anni orsono.

Si parte dal massiccio incremento di circuiti stradali con sette eventi in programma a partire da quello di inizio anno, il Clash, che si terrà sul layout della 24 Ore di Daytona prima della 500 Miglia. Entrano in calendario anche Austin, col Circuit of the Americas, Road America e Indy Stradale insieme alla conferma di Watkins Glen, Sonoma e Charlotte "Roval". A Indy, la categoria correrà nello stesso weekend dell'IndyCar Series e l'evento soppianterà la tradizionale "Brickyard 400". Una ragione della scelta, oltre che la voglia di diversificare, e i buoni risultati delle gare su stradali, può essere legata ai rischi-coronavirus: su uno stradale è più facile... distanziare il pubblico.

Altra grande novità il ritorno di un round su sterrato dopo oltre 50 anni: il tracciato di Bristol, per l'evento di marzo, verrà infatti convertito in "dirt" e diventerà la patria del... traverso. Gare su sterrato erano già state sperimentate con la Truck Series, con ottimi riscontri.

La gara all-star si correrà a giugno al Texas Motor Speedway, mentre Homestead è passato alla seconda gara, subito dopo Daytona. A fare le spese delle novità, Chicagoland, Kentucky, Dover e Michigan hanno perso una delle due loro date, mentre Darlington e Atlanta tornano a quota 2. A Pocono ci sarà poi un doppio evento nello stesso weekend.

Il calendario NASCAR Cup 2021

9 febbraio - Daytona Clash (Stradale)
11 febbraio - Daytona Duel
14 febbraio - Daytona 500
21 febbraio - Homestead
28 febbraio - Fontana
7 marzo - Las Vegas
14 marzo - Phoenix
21 marzo - Atlanta
28 marzo - Bristol sterrato
10 aprile - Martinsville
18 aprile - Richmond
25 aprile - Talladega
2 maggio - Kansas
9 maggio - Darlington
16 maggio - Dover
23 maggio - Austin
30 maggio - Charlotte
6 giugno - Sonoma
13 giugno - Texas All Star
20 giugno - Nashville
26-27 giugno - Pocono
4 luglio - Road America
11 luglio - Atlanta
18 luglio - Loudon
8 agosto - Watkins Glen
15 agosto - Indy stradale
22 agosto - Michigan
28 agosto - Daytona
5 settembre - Darlington
11 settembre - Richmond
18 settembre - Bristol
26 settembre - Las Vegas
3 ottobre - Talladega
10 ottobre - Charlotte Stradale
17 ottobre - Texas
24 ottobre - Kansas
31 ottobre - Martinsville
7 novembre - Phoenix