World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
1 Lug 2020 [16:18]

Il calendario ed il BOP
Alla ripartenza IMSA a Daytona

Marco Cortesi

BOP e Calendario. Questi i temi principali dell'IMSA nella settimana del ritorno in pista per la prova da 2h40 in programma a Daytona. Per quanto riguarda il lato sportivo, ci sarà un aiuto dato alle Acura del team Penske in DPi, con un maggior boost del turbocompressore, equivalente a 7 cavalli di incremento rispetto alla 24 Ore di Daytona. Ci saranno degli aggiustamenti nella capacità del serbatoio per Acura, Cadillac e Mazda, ma non legate alla prestazione.

Aumento di cavalli (5) anche per l'Acura NSX GTD, ma ci sarà uno step in avanti (circa 9 cavalli) per la Ferrari 488. Riduzioni invece per Audi, BMW ma soprattutto per Lamborghini e Porsche, che perderanno 13 cavalli. In GTLM adeguamenti minimi ma importanti visti i distacchi praticamente nulli. Più cavalli per la Corvette (3) grazie ad un miglior restrittore, mentre le BMW hanno perso quasi 2 cavalli con 15 chili in più.

In termini di calendario, è stata confermata la versione definitiva (per ora della serie). Dopo Daytona ci sarà una "sprint" (si fa per dire) a Sebring, per andare a Road America.

Il calendario IMSA 2020

25-26 gennaio — Rolex 24 at Daytona
5 luglio - Daytona (no LMP2)
18 luglio - Sebring
2 agosto - Road America
22 agosto - Virginia (no LMP2 e DPi)
6 settembre — Watkins Glen
12 settembre - Lime Rock (no LMP2 e DPi)
27 settembre — Mid-Ohio (no LMP2)
17 ottobre — Petit Le Mans
1 novembre - Laguna Seca
14 novembre — Mobil 1 12 Hours of Sebring
CetilarDALLARA