indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
11 Nov 2018 [14:30]

Il futuro: 25 GP, venerdì a riposo,
scelta gomme libere, due pit-stop

Massimo Costa

Giorni di grandi riunioni a San Paolo per definire il futuro della F1. Partiamo dal format. Liberty Media vuole incrementare il numero delle gare, suo vecchio pallino, nonostante le squadre siano contrarie. Il numero perfetto per chi gestisce il Mondiale è di 25 Gran Premi, certamente tanti e infatti ci si preoccupa per la gestione del personale dei team che verrebbe sottoposto a un grande stress. Proprio per questo motivo, Liberty Media cancellerebbe la giornata di prove libere del venerdì (notoriamente noiose e prive di pathos), dedicandola alle pubbliche relazioni e a varie iniziative, riducendo il format del weekend. Prove libere al sabato mattina, qualifica al pomeriggio, gara la domenica. Solo in alcune occasioni (circuiti cittadini e alcune piste da selezionare) si girerebbe anche il venerdì.

Sul fronte gomme invece, si vorrebbe offrire libertà di scelta alle squadre per quanto riguarda le mescole da utilizzare al via del Gran Premio. Ora infatti, tutto si decide nel Q2, le mescole impiegte per superare la seconda frazione della qualifica ed accedere al Q3, devono essere usate al via della corsa. Una soluzione che spesso costringe i team di centro classifica, per accedere al Q3, a sfruttare gomme con le quali poi in realtà non vorrebbero usare nei primi giri della gara. Dunque, libertà di scelta prima del via. Seconda richiesta: obbligare i team a effettuare due pit-stop per evitare che i piloti procedano a ritmi da turista per non consumare le gomme e fare una sola sosta. Una idea interessante che aumenterebbe le prestazioni nel corso della gara.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar