Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
3 Nov 2022 [8:41]

Il futuro della mossa-Chastain
Altri già al simulatore per ripeterla?

Marco Cortesi

C’è grande discussione in NASCAR sul futuro della mossa-Chastain. Alcuni analisti si sono soffermati su come sia riuscito al pilota del Team Trackhouse il colpo di percorrere due curve di Martinsville contro le barriere, e se ci sono rischi che la cosa possa essere ripetuta nel futuro. Secondo molti, la riuscita del tentativo sarebbe stata resa possibile dalle nuove vetture, molto più “dritte” come assetto e con gomme ribassate che non hanno generato attrito rispetto ai “gommoni” usati fino al 2021. Inoltre, va ricordato che le barriere della serie non sono in cemento, ma in acciaio tubolare a sezione quadrata: anche questo un fattore che ha ridotto l’attrito.

Secondo alcuni, ci sarebbero già team e piloti nel simulatore pronti a tentare di ripetere lo stesso scenario, anche se sembra difficile che ciò possa accadere in circuiti “grandi”: a Martinsville, a far funzionare la cosa era stato anche il differenziale tra la velocità “di appoggio” e quella, bassissima, di centro curva. Ma potrebbe non porsi il problema, dato che si sta valutando di introdurre un divieto. Nel caso di Chastain, nessuno si aspettava la mossa, e nessuno ha reagito. Ma in futuro, tutti potrebbero essere più preparati e andare a “bloccare” ulteriori tentativi, cosa che potrebbe risultare in violenti incidenti.