Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
17 Nov 2022 [20:22]

Il mercato IndyCar
Tra Latifi, Armstrong e... Wilson

Marco Cortesi

C‍ontinua a procedere verso il 2023 il mercato dell'IndyCar che ha ancora alcuni posti abbastanza appetibili disponibili. In particolare, si parla dei team Ganassi e Coyne, dove dati per favoriti sono rispettivamente Nicholas Latifi e Marcus Armstrong. Il primo è stato indicato come il successore di Jimmie Johnson nel quartetto che comprende anche Marcus Ericsson, Alex Palou e Scott Dixon. Nelle ultime ore però il canadese sembra aver perso slancio, con possibilità di una divisione del programma tra ovali e stradali.

Tra l'altro Ganassi ha messo a segno un bel colpo per quanto riguarda il management con l'arrivo dell'ex Presidente McLaren Taylor Kiel, che sarà Team Manager a capo delle quattro vetture. In Coyne invece, si è liberato un posto full-time con lo stop di Takuma Sato che ha confermato di avere in programma solo le corse su ovali, inclusa la Indy 500. 

La novità più immediata è quella di Stefan Wilson, che sarà al via anche della prossima Indy 500. Il fratello minore del compianto Justin Wilson ha firmato un accordo con il team Dreyer&Reinbold per tramite di Cusick Motorsport, struttura di marketing legata alla grande classica dell'Indiana. Il trentatreenne inglese correrà la sua quinta edizione.

Per il futuro Ed Carpenter pensa a Josh Pierson, rivelazione del WEC con United Autosport. Il sedicenne americano, al via in passato della USF2000, correrà con HMD nell'IndyNXT, ex Indy Lights, come parte di un programma triennale che dovrebbe portarlo nel 2025 al debutto con l'Ed Carpenter Racing.
DALLARAPREMA