IMSA

BMW si affida al Team WRT
per schierare le M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Mancava solamente l’ufficialità. BMW ha confermato che sarà il Team WRT a schierare le sue M Hybrid V8 LM...

Leggi »
Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
14 Nov 2019 [13:45]

Il motore Ferrari fa parlare,
Interlagos smentirà gli avversari?

Jacopo Rubino

La power unit Ferrari sarà osservata speciale a Interlagos. E non solo perché Charles Leclerc utilizzerà il quarto esemplare dell'anno, possibile anticipo della versione 2020, a costo di un arretramento in griglia. C'è da capire se sul weekend di Austin, a livello prestazionale il peggiore della Rossa dopo la pausa estiva, abbiano inciso davvero le direttive della FIA o i fattori determinanti siano stati altri. La sfida è anche politica.

Il V6 del Cavallino si è ormai affermato come il punto di riferimento della Formula 1, con Toto Wolff della Mercedes arrivato a stimare il vantaggio, in certe occasioni, "in 50 cavalli". Sono parole strategiche, o sono numeri reali? E soprattutto, sarà ancora così in questo finale di campionato?

Gli avversari hanno da tempo dichiarato da guerra al propulsore italiano, lanciando accuse sull'impiego di una doppia batteria, o sulla quantità di olio miscelato in camera di combustione. Il tema più recente su cui si è spinta la Red Bull riguarda la gestione del flussometro. "La Mercedes ha indagato in quest'area e noi abbiamo avuto il coraggio di fare una richiesta ufficiale alla Federazione", ha sottolineato Helmut Marko. Ma non bisogna dimenticare le gravi parole di Max Verstappen pronunciate dopo il Gran Premio degli Stati Uniti, in riferimento alla domenica sottotono delle SF90: "È quello che succede quando smetti di barare".

"Sono dichiarazioni molto deludenti, totalmente sbagliate e negative per questo sport", ha insistito il team principal Mattia Binotto. "I chiarimenti non hanno avuto alcun impatto sulle nostre performance. In passato, altre scuderie hanno avuto un vantaggio tecnico, ma nessuno ha puntato il dito contro di loro. Se abbiamo avuto un vantaggio di power unit, è soltanto perché abbiamo lavorato duramente".

Alla vigilia della gara in Brasile, nel frattempo, la FIA di propria iniziativa ha diffuso una ulteriore precisazione, come riporta Auto Motor und Sport. L'oggetto è il divieto di utilizzare in combustione i liquidi provenienti dall'intercooler, dal collettore dell'aria e dal sistema di recupero dell'energia. Che sia stato individuato uno dei segreti del Cavallino? Il terzo settore di Interlagos, da percorrere in pieno, potrebbe essere una buona cartina tornasole. Binotto, comunque, si è già detto ottimista: "Ci aspettiamo di tornare ai livelli consueti di performance".

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar