formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
18 Lug 2018 [15:57]

Il motorsport piange Nunn
Costruttore F1 della Ensign

Massimo Costa

Il motorsport piange Mo Nunn che si è spento oggi, 18 luglio 2018. Nato il 27 settembre del 1938 in Gran Bretagna, è stato prima pilota, poi costruttore di monoposto di F3 fino ad arrivare al Mondiale F1 e successivamente validissimo ingegnere CART (accompagnando al successo Alex Zanardi nel favoloso periodo americano 1997-1998, poi Montoya nel 1999) e Indycar fino al 2014. Schierando anche tra il 2001 e 2005 nuovamente un proprio team nella IRL. Nunn è stato il progettista e proprietario della Ensign che ha debuttato in F1 con Rikki Von Opel nel GP di Francia del 1973. Le presenze nel Mondiale sono state 99 e l'ultima gara è stata a Monza, GP d'Italia, nel 1982 con Roberto Guerrero al volante.

Il risultato più importante è stato un quarto posto di Marc Surer nel GP del Brasile del 1981, ma da ricordare anche tre quinti posti nel 1977 con Clay Regazzoni (due volte) e Patrick Tambay (una volta). Purtroppo proprio Regazzoni con la Ensign ebbe l'incidente terribile a Long Beach che lo rese disabile. Per il team di Nunn, in F1 hanno corso anche Vern Schuppan, Rolf Wunderink, Gijs Van Lennep, Chris Amon, Patrick Neve, Hans Binder, Jacky Ickx, Danny Ongais, Lamberto Leoni, Derek Daly, Nelson Piquet (la sua prima gara in F1), Harald Ertl, Brett Lunger, Patrick Gaillard, Tiff Needel, Jan Lammers, Geoff Lees, Eliseo Salazar e infine Roberto Guerrero.

Nella foto, Nunn con Regazzoni nel GP di Germania 1977
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar