Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
18 Lug 2018 [15:57]

Il motorsport piange Nunn
Costruttore F1 della Ensign

Massimo Costa

Il motorsport piange Mo Nunn che si è spento oggi, 18 luglio 2018. Nato il 27 settembre del 1938 in Gran Bretagna, è stato prima pilota, poi costruttore di monoposto di F3 fino ad arrivare al Mondiale F1 e successivamente validissimo ingegnere CART (accompagnando al successo Alex Zanardi nel favoloso periodo americano 1997-1998, poi Montoya nel 1999) e Indycar fino al 2014. Schierando anche tra il 2001 e 2005 nuovamente un proprio team nella IRL. Nunn è stato il progettista e proprietario della Ensign che ha debuttato in F1 con Rikki Von Opel nel GP di Francia del 1973. Le presenze nel Mondiale sono state 99 e l'ultima gara è stata a Monza, GP d'Italia, nel 1982 con Roberto Guerrero al volante.

Il risultato più importante è stato un quarto posto di Marc Surer nel GP del Brasile del 1981, ma da ricordare anche tre quinti posti nel 1977 con Clay Regazzoni (due volte) e Patrick Tambay (una volta). Purtroppo proprio Regazzoni con la Ensign ebbe l'incidente terribile a Long Beach che lo rese disabile. Per il team di Nunn, in F1 hanno corso anche Vern Schuppan, Rolf Wunderink, Gijs Van Lennep, Chris Amon, Patrick Neve, Hans Binder, Jacky Ickx, Danny Ongais, Lamberto Leoni, Derek Daly, Nelson Piquet (la sua prima gara in F1), Harald Ertl, Brett Lunger, Patrick Gaillard, Tiff Needel, Jan Lammers, Geoff Lees, Eliseo Salazar e infine Roberto Guerrero.

Nella foto, Nunn con Regazzoni nel GP di Germania 1977
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar