F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
8 Lug 2021 [10:08]

Il presidente Ferrari Elkann
starter alla 24 Ore di Le Mans

Jacopo Rubino - XPB Images

In attesa di vedere in griglia la nuova vettura Hypercar nel 2023, il presidente della Ferrari John Elkann sarà lo starter della prossima 24 Ore di Le Mans, in programma il 21 agosto: un onore che nel 2009 era già stato tributato all'ex numero uno della casa di Maranello, Luca Cordero di Montezemolo, e nel 2014 a Fernando Alonso, quando era ancora portacolori in F1 del Cavallino.

"Vorrei ringraziare John Elkann per il suo impegno alla 24 Ore di Le Mans di quest'anno: considerate le celebrazioni a cui abbiamo assistito quando la Ferrari ha annunciato il suo ritorno, è particolarmente adatto che sia lui a dare il via alla gara", ha commentato Pierre Fillon, presidente dell'organizzatore Automobile Club de l'Ouest.

La Rossa ha conquistato nove edizioni della maratona della Sarthe, l'ultima nel 1965, e i regolamenti Hypercar hanno convinto ad un sensazionale ritorno nella lotta per il successo assoluto, con un programma che vedrà il coinvolgimento del team partner AF Corse.

"Sventolare la bandiera di partenza della 24 Ore di Le Mans, una fra le gare più iconiche nel mondo dei motori, è un privilegio eccezionale e pieno di emozioni. Le Mans è più di una sfida di durata per la meccanica, è uno spazio unico che riporta alla mente alcune fra le più grandi rivalità del passato, crea nuove storie e leggende", ha commentato Elkann. "Tutto questo spiega la decisione di portare la Ferrari nella categoria Hypercar".

Nel frattempo, continua comunque la presenza alla 24 Ore e a tutto il Mondiale Endurance in forma ufficiale nella classe GTE Pro, con le 488 affidate agli equipaggi Calado/Pier Guidi/Ledogar e Molina/Serra/Rigon.

Elkann sarà presente in qualità di presidente Ferrari, ma ricopre questo ruolo anche in Stellantis, il gruppo nato della fusione di FCA e PSA che già nel 2022 sarà rappresentato nella classica francese da un altro ritorno al via, quello della Peugeot che ha appena presentato il progetto 9X8.