Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
8 Lug 2021 [10:08]

Il presidente Ferrari Elkann
starter alla 24 Ore di Le Mans

Jacopo Rubino - XPB Images

In attesa di vedere in griglia la nuova vettura Hypercar nel 2023, il presidente della Ferrari John Elkann sarà lo starter della prossima 24 Ore di Le Mans, in programma il 21 agosto: un onore che nel 2009 era già stato tributato all'ex numero uno della casa di Maranello, Luca Cordero di Montezemolo, e nel 2014 a Fernando Alonso, quando era ancora portacolori in F1 del Cavallino.

"Vorrei ringraziare John Elkann per il suo impegno alla 24 Ore di Le Mans di quest'anno: considerate le celebrazioni a cui abbiamo assistito quando la Ferrari ha annunciato il suo ritorno, è particolarmente adatto che sia lui a dare il via alla gara", ha commentato Pierre Fillon, presidente dell'organizzatore Automobile Club de l'Ouest.

La Rossa ha conquistato nove edizioni della maratona della Sarthe, l'ultima nel 1965, e i regolamenti Hypercar hanno convinto ad un sensazionale ritorno nella lotta per il successo assoluto, con un programma che vedrà il coinvolgimento del team partner AF Corse.

"Sventolare la bandiera di partenza della 24 Ore di Le Mans, una fra le gare più iconiche nel mondo dei motori, è un privilegio eccezionale e pieno di emozioni. Le Mans è più di una sfida di durata per la meccanica, è uno spazio unico che riporta alla mente alcune fra le più grandi rivalità del passato, crea nuove storie e leggende", ha commentato Elkann. "Tutto questo spiega la decisione di portare la Ferrari nella categoria Hypercar".

Nel frattempo, continua comunque la presenza alla 24 Ore e a tutto il Mondiale Endurance in forma ufficiale nella classe GTE Pro, con le 488 affidate agli equipaggi Calado/Pier Guidi/Ledogar e Molina/Serra/Rigon.

Elkann sarà presente in qualità di presidente Ferrari, ma ricopre questo ruolo anche in Stellantis, il gruppo nato della fusione di FCA e PSA che già nel 2022 sarà rappresentato nella classica francese da un altro ritorno al via, quello della Peugeot che ha appena presentato il progetto 9X8.