World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
8 Lug 2021 [10:08]

Il presidente Ferrari Elkann
starter alla 24 Ore di Le Mans

Jacopo Rubino - XPB Images

In attesa di vedere in griglia la nuova vettura Hypercar nel 2023, il presidente della Ferrari John Elkann sarà lo starter della prossima 24 Ore di Le Mans, in programma il 21 agosto: un onore che nel 2009 era già stato tributato all'ex numero uno della casa di Maranello, Luca Cordero di Montezemolo, e nel 2014 a Fernando Alonso, quando era ancora portacolori in F1 del Cavallino.

"Vorrei ringraziare John Elkann per il suo impegno alla 24 Ore di Le Mans di quest'anno: considerate le celebrazioni a cui abbiamo assistito quando la Ferrari ha annunciato il suo ritorno, è particolarmente adatto che sia lui a dare il via alla gara", ha commentato Pierre Fillon, presidente dell'organizzatore Automobile Club de l'Ouest.

La Rossa ha conquistato nove edizioni della maratona della Sarthe, l'ultima nel 1965, e i regolamenti Hypercar hanno convinto ad un sensazionale ritorno nella lotta per il successo assoluto, con un programma che vedrà il coinvolgimento del team partner AF Corse.

"Sventolare la bandiera di partenza della 24 Ore di Le Mans, una fra le gare più iconiche nel mondo dei motori, è un privilegio eccezionale e pieno di emozioni. Le Mans è più di una sfida di durata per la meccanica, è uno spazio unico che riporta alla mente alcune fra le più grandi rivalità del passato, crea nuove storie e leggende", ha commentato Elkann. "Tutto questo spiega la decisione di portare la Ferrari nella categoria Hypercar".

Nel frattempo, continua comunque la presenza alla 24 Ore e a tutto il Mondiale Endurance in forma ufficiale nella classe GTE Pro, con le 488 affidate agli equipaggi Calado/Pier Guidi/Ledogar e Molina/Serra/Rigon.

Elkann sarà presente in qualità di presidente Ferrari, ma ricopre questo ruolo anche in Stellantis, il gruppo nato della fusione di FCA e PSA che già nel 2022 sarà rappresentato nella classica francese da un altro ritorno al via, quello della Peugeot che ha appena presentato il progetto 9X8.