formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
8 Lug 2021 [10:08]

Il presidente Ferrari Elkann
starter alla 24 Ore di Le Mans

Jacopo Rubino - XPB Images

In attesa di vedere in griglia la nuova vettura Hypercar nel 2023, il presidente della Ferrari John Elkann sarà lo starter della prossima 24 Ore di Le Mans, in programma il 21 agosto: un onore che nel 2009 era già stato tributato all'ex numero uno della casa di Maranello, Luca Cordero di Montezemolo, e nel 2014 a Fernando Alonso, quando era ancora portacolori in F1 del Cavallino.

"Vorrei ringraziare John Elkann per il suo impegno alla 24 Ore di Le Mans di quest'anno: considerate le celebrazioni a cui abbiamo assistito quando la Ferrari ha annunciato il suo ritorno, è particolarmente adatto che sia lui a dare il via alla gara", ha commentato Pierre Fillon, presidente dell'organizzatore Automobile Club de l'Ouest.

La Rossa ha conquistato nove edizioni della maratona della Sarthe, l'ultima nel 1965, e i regolamenti Hypercar hanno convinto ad un sensazionale ritorno nella lotta per il successo assoluto, con un programma che vedrà il coinvolgimento del team partner AF Corse.

"Sventolare la bandiera di partenza della 24 Ore di Le Mans, una fra le gare più iconiche nel mondo dei motori, è un privilegio eccezionale e pieno di emozioni. Le Mans è più di una sfida di durata per la meccanica, è uno spazio unico che riporta alla mente alcune fra le più grandi rivalità del passato, crea nuove storie e leggende", ha commentato Elkann. "Tutto questo spiega la decisione di portare la Ferrari nella categoria Hypercar".

Nel frattempo, continua comunque la presenza alla 24 Ore e a tutto il Mondiale Endurance in forma ufficiale nella classe GTE Pro, con le 488 affidate agli equipaggi Calado/Pier Guidi/Ledogar e Molina/Serra/Rigon.

Elkann sarà presente in qualità di presidente Ferrari, ma ricopre questo ruolo anche in Stellantis, il gruppo nato della fusione di FCA e PSA che già nel 2022 sarà rappresentato nella classica francese da un altro ritorno al via, quello della Peugeot che ha appena presentato il progetto 9X8.