20 Feb 2007 [10:05]
Il regolamento GT della serie tricolore
Con la pubblicazione sul sito Aci-Csai del regolamento sportivo, il Sara GT Campionato Italiano Gran Turismo è pronto ai nastri di partenza della stagione 2007. Quella che si aprirà il prossimo 1° aprile sul tracciato di Adria sarà la 5^ stagione del tricolore riservato alle vetture Gran Turismo, edizione che si presenta al via con un montepremi di 60 mila euro e con numerose ed interessanti novità regolamentari.
Come già annunciato, la stagione 2007 non vedrà in pista le vetture GT1 e, dunque, tutte le attenzioni saranno riposte sulle classi GT2 e GT3, con quest’ultima che sarà suddivisa in GT3A (vetture con cilindrata superiore a 4.501) e GT3B (vetture con cilindrata massima di 4.500 cc). Tutte e tre le classi (GT2, GT3A e GT3B) avranno la titolarità di Campionato Italiano, mentre è riservato il titolo di Trofeo Nazionale CSAI alla GT Cup, che ospiterà le vetture GT di serie in configurazione monomarca e quelle della classe GTB dell’International GT Open.
Novità anche nel calendario, che prevede sette appuntamenti per un totale di quattordici gare, tutte della durata di 48 minuti + 1 giro. Per la classifica finale saranno validi i migliori dieci risultati, con la possibilità, quindi, di effettuare quattro scarti. Ridistribuito anche il punteggio di ogni singola gara, con punti per i primi dieci classificati (15-12-9-8-7-5-4-3-2-1). Come nelle precedenti edizioni, invece, i due turni di prove ufficiali di 30 minuti ciascuno che determineranno la griglia di partenza di ciascuna gara.
Confermata per la classe GT2 l’obbligatorietà del doppio conduttore (uno solo di questi prioritario), mentre è lasciata la facoltà di correre con un solo pilota nelle altre classi. La fermata ai box (45 secondi) sia per la sostituzione del pilota che per la sosta/neutralizzazione in caso di conduttore singolo è obbligatoria e dovrà avvenire tra il 20° ed il 30° minuto di gara.
Importanti modifiche anche per quanto riguarda l’handicap. Abolito quello a peso, viene introdotto quello a tempo, che sarà assegnato alla gara successiva ad ogni equipaggio/conduttore classificatosi ai primi tre posti della classifica di ogni singola classe (+ 20 +15 +10 secondi). La penalizzazione massima sarà di 45 secondi, da scontare in occasione della fermata ai box al termine della sosta per il cambio pilota/neutralizzazione, ma con possibilità di proporzionale diminuzione della stessa in caso di mancato piazzamento nelle prime tre posizioni nelle successive gare.
Come nelle precedenti edizioni, anche in questa stagione le coperture utilizzate (max 12 per ogni evento) saranno di produzione Pirelli, mentre il carburante (102 Ottani) sarà fornito in esclusiva dalla società Panta Distribuzione.
Ai massimi livelli, come già annunciato, il piano promozionale e di comunicazione curato da Aci Sport, che prevede la trasmissione in diretta sul canale satellitare Nuvolari TV di tutte le gare, la diffusione di servizi su Rai Sport, La 7, Sky, Odeon, Sport Italia, Canale Italia oltre che su una cinquantina di emittenti areali a copertura dell’intero territorio nazionale.