Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
10 Set 2019 [15:29]

Il ritorno della bandiera bianco-nera,
il "cartellino giallo" della Formula 1

Jacopo Rubino - Photo4

Da tempo era finita nel dimenticatoio della Formula 1, superata da altre convenzioni, ma adesso la bandiera bianco-nera è tornata ad avere la sua utilità. A Spa e Monza il direttore di gara Michael Maesi ha deciso di mostrarla rispettivamente a Pierre Gasly e Charles Leclerc, nove anni dopo l'ultima volta in cui fu esposta a Sepang per lo zig zag in rettilineo di Lewis Hamilton in difesa su Vitaly Petrov.

"Per infrazioni che possiamo considerare falli tattici, che non vanno oltre il limite, useremo sempre di più la bandiera bianco-nera", ha spiegato Masi a Sky Sports F1. "Sarà visibile a tutti che un pilota è sotto osservazione, perché se ne può ricevere solo una a Gran Premio. Ogni successiva infrazione sarà inoltrata ai commissari".

In Belgio, l'australiano aveva fatto un paragone calzante durante il consueto briefing: "Per il motorsport è l'equivalente del cartellino giallo". Il primo a ricevere l'ammonizione, restando in gergo calcistico, è stato appunto Gasly, reo a Spa di aver cambiato traiettoria in fase di frenata. A Monza, invece, Leclerc è stato "avvisato" dopo il ruota a ruota alla Variante della Roggia con Lewis Hamilton. "Resta confermata la regola di lasciare una macchina di spazio all'avversario. Era abbastanza evidente che Charles avesse stretto Lewis", ha comunque chiarito Masi, che da questa stagione ha raccolto l'eredità dello scomparso Charlie Whiting.

Un altro esempio di applicazione della bandiera bianco-nera potrebbe riguardare il superamento dei track limits, laddove procurino un vantaggio cronometrico. Forse avrebbe funzionato anche in Canada, con il lungo in frenata che a Sebastian Vettel è costato invece 5" di penalità e di conseguenza la vittoria, generando una lunghissima coda di polemiche.

Tra gli scettici verso questo nuovo approccio, però, c'è Toto Wolff: "Continuando a mostrare la bandiera, in futuro vedremo più contatti", ha affermato il team principal Mercedes. In effetti, potrebbe invitare i piloti a "concedersi" una mossa a rischio sapendo di non essere puniti al primo episodio. Masi e gli altri stewards non dovranno abbassare la guardia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar