FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
10 Set 2019 [15:29]

Il ritorno della bandiera bianco-nera,
il "cartellino giallo" della Formula 1

Jacopo Rubino - Photo4

Da tempo era finita nel dimenticatoio della Formula 1, superata da altre convenzioni, ma adesso la bandiera bianco-nera è tornata ad avere la sua utilità. A Spa e Monza il direttore di gara Michael Maesi ha deciso di mostrarla rispettivamente a Pierre Gasly e Charles Leclerc, nove anni dopo l'ultima volta in cui fu esposta a Sepang per lo zig zag in rettilineo di Lewis Hamilton in difesa su Vitaly Petrov.

"Per infrazioni che possiamo considerare falli tattici, che non vanno oltre il limite, useremo sempre di più la bandiera bianco-nera", ha spiegato Masi a Sky Sports F1. "Sarà visibile a tutti che un pilota è sotto osservazione, perché se ne può ricevere solo una a Gran Premio. Ogni successiva infrazione sarà inoltrata ai commissari".

In Belgio, l'australiano aveva fatto un paragone calzante durante il consueto briefing: "Per il motorsport è l'equivalente del cartellino giallo". Il primo a ricevere l'ammonizione, restando in gergo calcistico, è stato appunto Gasly, reo a Spa di aver cambiato traiettoria in fase di frenata. A Monza, invece, Leclerc è stato "avvisato" dopo il ruota a ruota alla Variante della Roggia con Lewis Hamilton. "Resta confermata la regola di lasciare una macchina di spazio all'avversario. Era abbastanza evidente che Charles avesse stretto Lewis", ha comunque chiarito Masi, che da questa stagione ha raccolto l'eredità dello scomparso Charlie Whiting.

Un altro esempio di applicazione della bandiera bianco-nera potrebbe riguardare il superamento dei track limits, laddove procurino un vantaggio cronometrico. Forse avrebbe funzionato anche in Canada, con il lungo in frenata che a Sebastian Vettel è costato invece 5" di penalità e di conseguenza la vittoria, generando una lunghissima coda di polemiche.

Tra gli scettici verso questo nuovo approccio, però, c'è Toto Wolff: "Continuando a mostrare la bandiera, in futuro vedremo più contatti", ha affermato il team principal Mercedes. In effetti, potrebbe invitare i piloti a "concedersi" una mossa a rischio sapendo di non essere puniti al primo episodio. Masi e gli altri stewards non dovranno abbassare la guardia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar