Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
3 Set 2025 [18:38]

Il test di Fairclough
con l'Aston Martin F1

Davide Attanasio

La vittoria del "Silverstone Autosport BRDC Young Driver Award", premio indetto nel 1989 volto a individuare e aiutare i prospetti più interessanti del panorama motoristico britannico, ha dato la possibilità al campione della F4 britannica 2024 Deagen Fairclough di intraprendere un test Formula 1 con un'Aston Martin AMR23 - la monoposto 2023 della squadra ex Force India, tra le altre - sul circuito di Silverstone.

Fairclough, attualmente quarto alla sua stagione di debutto nel campionato GB3 (quattro podi), prima del battesimo in pista si è sottoposto a una prova sedile oltre che a una sessione al simulatore all'interno del modernissimo quartier generale del team di Lawrence Stroll. Infine il test vero e proprio: 26 giri completati frutto di sei run nei quali ha potuto provare varie mescole Pirelli entrando man mano in sintonia con il tutto.

"Mi ritengo molto fortunato di avere avuto questa opportunità", ha detto il 19enne di Crawley. "È un sogno che si avvera, quello di guidare una macchina che solo due anni fa è salita sul podio. Non posso descriverlo con le sole parole, le qualità di queste vetture, specialmente nei tratti ad alta velocità, sono impressionanti".



"Non posso ringraziare abbastanza la squadra. È stato illuminante sin dall'inizio vedere quanto impegno venga profuso nelle due AMR23 al campus e poi da parte di chi viene coinvolto nell'attività in pista. Ho fatto del mio meglio, volevo imparare quanto possibile e trarne vantaggio sin da subito. Mi sono comportato bene pronti via grazie all'esperienza delle persone che erano al mio fianco".

"Da che avevo quattro anni avevo sempre sognato di guidare una monoposto di F1, e farlo è stata un'esperienza incredibile; le sensazioni che ho avuto mi danno ancora più forza e motivazione affinché io possa raggiungere quel traguardo", ha concluso Deagen, che resterà l'ultimo vincitore del suddetto premio per almeno un'altra stagione, in quanto quest'anno non verrà assegnato in vista di una "rivalutazione".

Oltre al test con l'Aston Martin, vincendo tale riconoscimento Fairclough si è aggiudicato una somma pari a 200mila sterline. Il primo vincitore fu David Coulthard, ma nell'albo d'oro si annoverano nomi di peso come Dario Franchitti (1992), Jenson Button (1998), Oliver Rowland (2011), Jake Dennis (2012), George Russell (2014) e Lando Norris (2016). Escluso quest'anno, l'unica annata in cui non era stato assegnato era stata la 2020, causa COVID. 
TatuusAutoTecnicaMotori