GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
12 Apr 2018 [20:21]

Il via da Oschersleben
Lorandi con KDC sfida la Prema

Massimo Costa

Scattata lo scorso weekend la F4 inglese, questo fine settimana è il turno della F4 tedesca e anche di quella spagnola. Ma è di quella organizzata dalla ADAC di cui ci occupiamo ora. Intanto, scordiamoci i grandi numeri del passato. Per la stagione 2018, al primo appuntamento di Oschersleben vi sono 21 iscritti contro i 27 di dodici mesi fa. Manca il team Motopark, da sempre colonna portante della serie mentre rimangono la italiana Prema, poi Van Amersfoort, Mucke, US Racing, Neuhauser mentre non vi sono altre squadre minori come Lechner, Piro Sport e Laurin.

In compenso entrano nel campionato tedesco il KIC Driving Academy (formazione finlandese) e la KDC, acronimo di Kaltenborn-Di Comberti, sì proprio la ex team principal della Sauber F1 che con Emily Di Comberti ha fondato questa squadra composta da personale spagnolo molto esperto e proveniente da AVF, Jenzer, De Villota, Drivex. E proprio per KDC correrà l'unico italiano al via della categoria, Leonardo Lorandi. Miglior rookie del tricolore F4 2017, Lorandi parteciperà anche al campionato italiano con Bhaitech ed ha colto al volo questa opportunità targata Germania dove affiancherà Aron Di Comberti. Doveva esserci anche Toby Sowery, ma l'esperto inglese ex F3 è stato dirottato al campionato italiano, quindi doppio impegno per KDC, però senza Lorandi ovviamente che sarà un rivale.

Il team Prema è presente con tre monoposto per il rookie Gianluca Petecof, brasiliano della FDA, con Enzo Fittipaldi, anch'egli in arrivo dal Brasile e di FDA, e Oliver Caldwell. I tre piloti Prema sono stati sempre tra i più veloci nei test pre campionato, al pari di Lorandi. Ma attenzione a Frederik Vesti, che difende i colori del team VAR, leader nelle prove di Oschersleben e che come compagni ha Charles Weerts, Lucas Alecco Roy, Joey Alders e Liam Lawson.

Altro pilota da tenere d'occhio è Niklas Krutten, punta del team Mucke assieme a Ido Cohen e Leon Kohler. La US Racing, dove la S sta per l'ex F1 Ralf Schumacher, porta al debutto il figlio di quest'ultimo (dunque, cugino di Mick che è nel FIA F3) che di nome fa David e già molto convincente. Suoi compagni, Lirim Zendeli (tra i favoriti alla vittoria finale) Mick Wishofer e Tom Beckauser. Infine, il KIC Driving Academy con Konsta Lappalainen e Jesse Salmenautio.

Sette gli appuntamenti stagionali. Si parte con Oschersleben assieme al bel campionato Gran Turismo tedesco, poi il 6 maggio si fa tappa ad Hockenheim come contorno del DTM e al Lausitzring il 20 maggio sempre con il DTM. A Spielberg il 10 giugno si torna con il Gran Turismo mentre il colpo grosso è l'affiancamento al Mondiale F1 a Hockenheim, col Gran Premio di Germania del 22 luglio. Il 5 luglio si andrà al Nurburgring con il GT e la stagione si concluderà nuovamente a Hockenheim il 23 settembre.

Nella foto, Leonardo Lorandi
TatuusAutoTecnicaMotori