indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
17 Apr 2021 [18:14]

Imola - Gara 1
Vidales e Prema dominano

Mattia Tremolada - Actualfoto

È iniziato nel segno di David Vidales e del team Prema il nuovo corso della Formula Regional by Alpine, campionato nato dall'unione della Formula Regional European e della Formula Renault Eurocup. Il pilota spagnolo era rimasto nascosto nel corso dei test pre-stagionali e anche i risultati deludenti nei due round disputati nella F3 Asia avevano fatto sorgere qualche dubbio circa le sue potenzialità. Ma sul circuito di Imola, che lo aveva visto debuttare in monoposto nella passata stagione cogliendo una perentoria doppietta, Vidales ha messo a tacere tutte le critiche, imponendosi con una gara perfetta e priva di sbavature.

Niente da fare per Alex Quinn di Arden, bravo a scavalcare Paul Aron al via. Il pilota inglese ha tenuto il passo del leader, ma non è mai parso realmente in grado di insidiarlo, accontentandosi della piazza d'onore davanti ad Hadrien David (R-Ace), che a sua volta ha avuto la meglio del pilota estone nel corso del primo giro. Un avvio complicato quello del portacolori di Prema, che ha così vanificato ogni possibilità di regalare alla squadra italiana la doppietta. Nel corso della gara Aron ha anche dovuto guardarsi dal poleman del Q1 Gregoire Saucy, velocissimo con la monoposto di ART.

Sesta posizione per William Alatalo (Arden), che grazie ad un ottimo scatto al via si è portato a ridosso della top-5 dalla nona casella della griglia. Alle sue spalle ha chiuso Isack Hadjar di R-Ace, primo tra i debuttanti davanti a Dino Beganovic. Proprio il pilota svedese del team Prema aveva conquistato una doppia pole position tra i rookie, ma è stato accompagnato fuori pista nel corso del primo giro, scivolando nono. Beganovic è riuscito poi a sorpassare Gabriel Bortoleto di FA Racing, e per poco non è riuscito nell'impresa anche ai danni dello stesso Hadjar, portato all'errore alla chicane Villeneuve.

Bortoleto ha comunque terminato la corsa in nona piazza, precedendo Mari Boya, decimo per il team VAR. Fuori dalla zona punti i primi due piloti italiani, Gabriele Minì e Andrea Rosso, che si sono anche trovati a duellare nelle prime fasi. Il pilota siciliano del team ART, scivolato dodicesimo in partenza, ha avuto la meglio, ma non ha trovato lo spunto necessario per scavalcare anche Boya. Rosso (FA Racing) invece nel finale ha risposto bene ad un attacco di Kas Haverkort, che è poi stato spedito contro il muro da Patrik Pasma, costringendo la direzione gara a far entrare in azione la safety car, che ha di fatto messo fine alle ostilità.

La vettura di sicurezza era entrata in azione già in due occasioni. Nel secondo passaggio, Nicola Marinangeli ha allungato la staccata del Tamburello all'esterno di Tommy Smith, ma ha esagerato finendo nella ghiaia ed insabbiandosi ha vanificato la bella partenza che lo aveva visto guadagnare quattro posizioni. Lo stesso pilota australiano di JD Motorsport è poi finito contro le protezioni all'uscita della Tosa dopo aver perso il controllo della propria vettura sull'erba. Fuori gioco anche Emidio Pesce, che si stava ben difendendo in quattordicesima piazza, così come Zane Maloney, fermato subito da un problema tecnico, e Brad Benavides, che ha saltato duramente su un dissuasore dopo aver perso il controllo in frenata.

Hanno invece tagliato il traguardo Pietro Delli Guanti di Monolite, buon sedicesimo, e Francesco Pizzi di VAR, diciottesimo. Bella rimonta da parte di Axel Gnos, che ha guadagnato nove posizioni dalla ventiseiesima casella per G4 Racing.

Sabato 17 aprile 2021, gara 1


1 - David Vidales - Prema - 16 giri in 34'48"848
2 - Alex Quinn - Arden - 0"202
3 - Hadrien David - R-Ace - 0"999
4 - Paul Aron - Prema - 1"714
5 - Gregoire Saucy - ART - 4"061
6 - William Alatalo - Arden - 4"668
7 - Isack Hadjar - R-Ace - 5"047
8 - Dino Beganovic - Prema - 5"501
9 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 5"775
10 - Mari Boya - VAR - 6"159
11 - Gabriele Minì - ART - 6"730
12 - Andrea Rosso - FA Racing - 6"983
13 - Patrik Pasma - KIC - 7"334
14 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 8"137
15 - Elias Seppanen - KIC - 9"877
16 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 10"158
17 - Axel Gnos - G4 Racing - 11"310
18 - Francesco Pizzi - VAR - 13"647
19 - Lorenzo Fluxa - VAR - 14"284
20 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 15"395
21 - Nico Gohler - KIC - 16"120
22 - Jasin Ferati - Monolite - 16"802
23 - Belen Garcia - G4 Racing - 17"415
24 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 20"239

Ritirati
Kas Haverkort
Emidio Pesce
Tommy Smith
Nicola Marinangeli
Brad Benavides
Zane Maloney

Giro più veloce: Hadrien David in 1'38"769

Il campionato
1.Vidales 25 punti; 2.Quinn 18; 3.David 15; 4.Aron 12; 5.Saucy 10; 6.Alatalo 8: 7.Hadjar 6; 8.Beganovic 4; 9.Bortoleto 2; 10.Boya 1.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE