Rally

Rally del Cile – Shakedown
Evans apre davanti a Rovanperä

Michele Montesano Dopo una pausa lunga quattro anni il WRC è tornato in Cile. Era il 2019 quando, per la prima volta, la gar...

Leggi »
formula 1

Rodin Cars respinta dalla FIA
Dicker: "In F1 entrerà Andretti"

Il suo nome è sicuramente ancora poco conosciuto nell'ambito del motorsport, eppure dal 2023 è divenuto l'azionista d...

Leggi »
Formula E

DS Penske rinnova con
Vandoorne e Vergne

DS Penske non cambia la propria formazione di piloti per la prossima stagione della Formula E. Stoffel Vandoorne, che aveva v...

Leggi »
formula 1

Jessica Hawkins ha provato
la Aston Martin a Budapest

Era da qualche tempo che non si vedeva una ragazza al volante di una monoposto di F1 ufficiale, precisamente dal 31 ottobre 2...

Leggi »
formula 1

Norris e Piastri le stelle di
una McLaren sempre più protagonista

C'è un susseguirsi di anti Red Bull (si fa per dire) in questa stagione del Mondiale F1. Prima è stata la Aston Martin a ...

Leggi »
Formula E

Maserati: al confermato Günther
si unisce il debuttante Daruvala

Michele Montesano Anche Maserati ha svelato le sue carte in vista della Season 10 di Formula E. Al confermato Max Günther, ...

Leggi »
23 Apr [19:09]

Imola - Gara 1
Vince Armstrong, doppio podio Prema

Jacopo Rubino

Marcus Armstrong festeggia la vittoria nella Sprint Race della Formula 2 a Imola: decisiva la partenza, quando Logan Sargeant, in pole per l'inversione di griglia, è scattato a rilento permettendo al neozelandese di balzare subito in vetta. Da quel momento per il portacolori Hitech si è trattato solo di controllare la pressione di Jehan Daruvala, così da centrare il primo successo stagionale. Quello del Santerno era un circuito inedito per l'odierna F2, ma Armstrong aveva già trionfato qui nel 2017 ai tempi della F4 italiana.

Per la Prema è maturato un doppio podio, perché alle spalle di Daruvala ha chiuso Dennis Hauger: il campione F3 2021 non ha perso il contatto visivo con la coppia di testa, ma non è riuscito a rappresentare una minaccia duratura. Nel finale, invece, il norvegese ha avuto qualche fastidio aerodinamico con una parte di carrozzeria sulla pancia destra a sollevarsi in rettilineo, ma per fortuna senza cedere. In calo di ritmo, Hauger è stato quasi messo nel mirino da Roy Nissany, ottimo quarto al traguardo con la DAMS. Per l'israeliano il weekend sul circuito del Santerno continua bene, dopo la miglior qualifica personale in F2 vissuta ieri con il sesto crono.

Sargeant, scivolato quinto allo start, alla penultima tornata ha dovuto cedere un'altra posizione a Felipe Drugovich in rimonta. Dodicesimo al via, il leader di campionato ha ottenuto un risultato utilissimo, vista la giornata poco proficua dei principali inseguitori: settimo Theo Pourchaire, ottavo Liam Lawson (che ha preso l'ultimo punto in palio oggi), tredicesimo Richard Verschoor, quindicesimo Juri Vips.

L'estone, re delle qualifiche, scattava decimo ma è precipitato in coda al gruppo andando largo nelle prime curve. Da 19esimo ha poi guadagnato terreno, ma senza particolare utilità. Anzi, stando fuori dalla zona punti non ha valore nemmeno il giro più veloce messo a segno (1'28"841). Vips, compagno di Armstrong, attende però il piatto grosso con la Feature Race di domani.

Fra i ritirati ci sono David Beckmann, mandato subito in testacoda da una toccata di Clement Novalak, e Ralph Boschung, incappato in un problema tecnico mentre era sesto provvisorio. Lo stop dello svizzero al giro 10 ha reso necessaria una breve fase di virtual safety car. Ma è andata persino peggio ad Amaury Cordeel, che ha sbattuto durante il giro di ricognizione ritirandosi, di fatto, senza aver cominciato.

Sabato 23 aprile 2022, gara 1

1 - Marcus Armstrong - Hitech - 25 giri 40'50"545
2 - Jehan Daruvala - Prema - 1"431
3 - Dennis Hauger - Prema - 2"243
4 - Roy Nissany - DAMS - 2"803
5 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 7"045
6 - Logan Sargeant - Carlin - 9"821
7 - Théo Pourchaire - Prema - 12"372
8 - Liam Lawson - Carlin - 12"826
9 - Ayumu Iwasa - DAMS - 13"436
10 - Frederik Vesti - Prema - 17"714
11 - Jack Doohan - Virtuosi - 20"179
12 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 21"059
13 - Richard Verschoor - Trident - 21"493
14 - Calan Williams - Trident - 22"942
15 - Juri Vips - Charouz - 23"275
16 - Marino Sato - Virtuosi - 24"216
17 - Olli Caldwell - Campos - 24"637
18 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 25"856
19 - Clement Novalak - MP Motorsport - 26"299

Giro più veloce: Juri Vips 1'28"841

Ritirati
10° giro - Ralph Boschung
1° giro - David Beckmann
1° giro - Amaury Cordeel

Il campionato
1.Drugovich 49 punti; 2.Lawson 35; 3.Daruvala 33; 4.Verschoor 32; 5.Armstrong 30; 6.Vips 30; 7.Pourchaire 27; 8.Boschung 17; 9.Hauger 14; 10.Hughes 14

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone