FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
22 Apr 2022 [20:07]

Imola, qualifica
Cena con pole per Vips

Jacopo Rubino - XPB Images

Una pole-position servita a ora di cena, con il tramonto ormai a ridosso: è quella conquistata da Juri Vips nelle qualifiche della Formula 2, al termine di un venerdì davvero infinito. La sessione sul circuito del Santerno era stata rinviata alle 18:30 per colpa della pioggia, ma è stata ulteriormente posticipata per i ritardi nelle prove ufficiali di F1, tanto da concludersi attorno alle 19:45. Vips, alfiere Hitech, è stato il miglior interprete di un turno che richiedeva innanzitutto di non sbagliare, su un asfalto ancora bagnato e dal grip precario, incappando lui stesso in un testacoda innocuo.

Su gomme wet l'estone si è portato al comando in 1'41"599 già dopo qualche minuto, poi il suo riferimento è rimasto imbattuto fino a 5'45" dalla fine, superato per primo da Ralph Boschung, poi da Theo Pourchaire e Jehan Daruvala. Vips ha però replicato prontamente, con il definitivo 1'40"221 che gli vale la prima partenza al palo nella categoria cadetta e due punti extra per salire a quota 30 in classifica generale.

Al suo fianco, nella Feature Race di domenica, scatterà a sorpresa il rookie Ayumu Iwasa (DAMS), altro junior Red Bull, che in chiusura si è portato secondo a 157 millesimi di distacco. Terza posizione per Jack Doohan, in cerca di riscatto dopo un avvio di stagione deludente, seguito da Boschung e da Dennis Hauger, portacolori Prema. Ottimo sesto Roy Nissany, che ha fatto valere la sua esperienza in F2, mettendosi alle spalle Pourchaire e Daruvala, mentre Marcus Armstrong e Logan Sargeant completano la top 10 e andranno a beneficiare della griglia invertita per la Sprint Race: domani l'americano partirà dalla prima casella, il neozelandese dalla seconda.

Qualifica difficile per il leader della generale Felipe Drugovich, che sarà costretto a scattare dodicesimo sia in gara 1 che in gara 2. E quella di Imola, si sa, non è fra le piste più favorevoli per superare. Il brasiliano ha preceduto Clement Novalak, suo compagno in MP Motorsport, e Liam Lawson, altro deluso. Non si sorride nemmeno in casa Trident, con Richard Verschoor e Calan Williams rispettivamente 19esimo e 20esimo. Dietro di loro solo Olli Caldwell e Marino Sato, con l'inglese a chiamare una bandiera rossa (l'ennesima di giornata) insabbiandosi in uscita dalla Variante Tamburello dopo circa nove minuti dallo start.

Promosso, invece, il rientrante David Beckmann: chiamato a sostituire l'infortunato Cem Bolukbasi dal team Charouz, con cui aveva già corso nel 2021, il tedesco si è piazzato undicesimo e per pochi centesimi ha mancato la top 10 che gli avrebbe consentito di sfruttare l'inversione di griglia.

Aggiornamento: penalità in griglia per Hughes e Fittipaldi
Penalità di tre posizioni sulla griglia di gara 1 per Jake Hughes ed Enzo Fittipaldi, colpevoli entrambi di aver ostacolato un avversario durante la qualifica. L'inglese rallentando dopo un tentativo abortito ha rovinato il giro di Logan Sargeant in curva 15, ed è stato a sua volta "bloccato" da Fittipaldi in curva 12. Il brasiliano del team Charouz viene così retrocesso da 15esimo a 18esimo, mentre il rivale di casa Van Amersfoort, autore del 17esimo tempo, scatterà 20esimo.

Venerdì 22 aprile 2022, qualifica

1 - Juri Vips - Hitech - 1'40"221
2 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'40"378
3 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'40"431
4 - Ralph Boschung - Campos - 1'40"496
5 - Dennis Hauger - Prema - 1'40"572
6 - Roy Nissany - DAMS - 1'40"621
7 - Théo Pourchaire - ART - 1'40"862
8 - Jehan Daruvala - Prema - 1'40"886
9 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'41"004
10 - Logan Sargeant - Carlin - 1'41"062
11 - David Beckmann - Charouz - 1'41"129
12 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'41"131
13 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'41"173
14 - Liam Lawson - Carlin - 1'41"199
15 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'41"235 *
16 - Frederik Vesti - ART - 1'41"434
17 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 1'41"520 *
18 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'41"592
19 - Richard Verschoor - Trident - 1'42"144
20 - Calan Williams - Trident - 1'42"498
21 - Olli Caldwell - Campos - 1'42"954
22 - Marino Sato - Virtuosi - 1'43"311

* 3 posizioni di penalità in griglia
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI